Al via la Sessione Speciale ONU sull'infanzia

Stampa

Dall'8 al 10 maggio ha luogo a New York la Sessione Speciale delle Nazioni Unite sull'Infanzia che per la prima volta vedrà l'intervento di un numerosissimo gruppo di bambini e ragazzi -quasi 400 - che prenderà parte attivamente ai lavori dell'Assemblea. All'incontro partecipano inoltre governanti di tutti Paesi e un migliaio di Ong. Perchè la convenzione ONU sui diritti dell'infanzia del 1989 venga finalmente applicata, il Direttore Generale dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, Juan Somavia, in accordo con la Global March Against Child Labour, di cui Mani Tese è il coordinatore europeo, ha previsto la presenza di ex bambini lavoratori: bambine sfruttate nella prostituzione in Brasile, ragazzi di strada del Nicaragua utilizzati in attività criminali e poi il piccolo Ashok, indiano, non ha ancora 10 anni. Lavorava come domestico e un giorno il suo datore di lavoro lo ha sorpreso a rubare zucchero e gli ha fatto bruciare le mani. Ora è ospitato in uno degli Ashram della Global March, una comunità dove i bambini vengono riportati alla vita normale e reinseriti a scuola. L'Organizzazione Internazionale Save the Children, per l'occasione ha presentato il suo terzo rapporto annuale sulla condizione e il benessere delle mamme e dei loro bambini nel mondo. Il documento mette in luce il devastante impatto della guerra su milioni di donne e di bambini e il ruolo che le donne possono avere nella ricostruzione della pace e delle società distrutte dai conflitti. L'AIBI - Associazione amici dei bambini, sottopone all'attenzione dei lavori delle Nazioni Unite i problemi dell'adozione internazionale e le speranze progettuali che potrebbero cambiare la cultura dell'infanzia.
Pubblicato il: 08.05.2002
" Fonte: » UN Special Session on Children, Unicef Italia -Sessione Speciale ONU, Onuitalia, Global March contro il lavoro minorile, Mani Tese, Save the Children, AIBI;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad