Al Forum si riunisce per la prima volta la Rete delle Citta' Periferiche

Stampa

150 rappresentanti di piccole e medie citta' danno seguito a Porto Alegre al progetto lanciato a Nanterre a ottobre

Il Forum degli enti locali fa scuola. Le grandi citta' lavorano per una ONU dei centri urbani che li riunisca tutti e dia peso ad un programma per l'inclusione sociale, mentre i governi regionali si riuniscono a Porto Alegre per la prima volta a partire dal 29 gennaio e le citta' periferiche hanno tenuto a battesimo la loro Rete il 23 gennaio, con la partecipazione di centri quali Nanterre (Francia), Setubal (Portogallo), Pesaro (Italia) e del modello di bilancio partecipativo nelle cinture urbane Alvorada, cittadina di 200.000 abitanti segnata dal marchio del dormitorio per le imprese di Porto Alegre e resuscitata in pochi anni attraverso le iniziative di un'aministrazione centrata sulla democrazia dal basso e incarnata dal sindaco Stela Faria (gia'delegata al FSE dai municipi del bilancio partecipativo): "E' proprio nelle periferie delle grandi citta' che sono piu' visibili le contraddizioni dell'attuale modello di sviluppo e che si concentrano gli indici piu' alti di poverta' , violenza e disoccupazione. Il lavoro in rete stimola lo sviluppo collettivo" ha ricordato in compagnia di Tarso Genro, l'ex sindaco di Porto Alegre e attuale segretario speciale per lo sviluppo economico e sociale del governo Lula.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad