Aiuti militari USA per l'emergenza Colombia

Stampa

È stato d'emergenza in Colombia, un provvedimento preso dal neopresidente Alvaro Uribe Vélez che ha risposto così all'ondata di violenza seguita alla sua investitura avvenuta mercoledì scorso a Bogotà. Fino ad oggi sono 115 le vittime dell'attacco attribuito alle Farc, le Forze armate rivoluzionarie colombiane che sono riuscite ad aggirare il massiccio spiegamento di forze messo in piedi per le presidenziali. Obiettivo primario di Uribe è la "sicurezza democratica" affinché i "fucili siano sostituiti dalla politica". Per questo motivo network come Indymedia sostengono che la Colombia si trova sull'orlo di una dittatura fascista e Reporter senza frontiere esprime preoccupazione per le conseguenze sulla libertà di stampa . L'International action center evidenzia in un dossier che la Colombia è il terzo Paese dopo Israele ed Egitto a ricevere aiuti militari dagli Stati Uniti, la cui attenzione al paese americano è evidente. Secondo Iacenter gli interessi in gioco sono diversi: i porti nel mar caraibico e nell'oceano Pacifico, oltre al petrolio, il gas naturale e gli smeraldi. Il neo eletto presidente ha evitato già quindici attentati, non è uscito in strada per mesi e dovrà probabilmente governare da un palazzo blindato.
Pubblicato il: 12.08.2002 " Fonte: » Misna, Oneworld, Selvas, International Action Center, Reporter Senza Frontiere;
" Approfondimento: » Dossier Colombia;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad