Aifo: 22-23 ottobre a Pescara Convegno nazionale

Stampa

L'Aifo invita al XXI Convegno nazionale dal titotlo "La Civiltà è amore". Fra i temi che saranno approfonditi: la civiltà è amore, volontariato ed etica, volontariato e responsabilità sociale, volontariato e giovani. Durante i lavori sarà conferito il Premio Follereau-Damien alla dottoressa indiana Daisy Kandathil. La responsabilità ha assunto, in questi ultimi decenni, una sempre maggiore valenza e centralità. Hanno contribuito, da un lato, il consolidarsi del primato della persona e, dall'altro, la consapevolezza della complessità e della eterogeneità dei processi sociali ed economici in atto; processi che esigono, per la loro governabilità, forme nuove di partecipazione e di coinvolgimento.

L'orizzonte universalistico della responsabilità determina un significato nuovo dell'agire sul piano personale, facendo propri stili di vita diversi, compatibili con il rispetto dell'intero pianeta, ma determina anche, necessariamente, l'esigenza di partecipare più direttamente ad un'azione politica che muova da presupposti alternativi a quelli dell'attuale sistema economico internazionale.

Si tratta, in altri termini, di esercitare una responsabilità sociale in cui la solidarietà non sia incentrata solo sul paradigma dello scambio e della reciprocità, ma su un atteggiamento di apertura incondizionata all'altro nella logica della gratuità e del dono.

Nello stesso tempo, il volontariato non può non collegarsi ad un nuovo modello di cittadinanza. Esso può e deve esplicare la sua azione politica, soprattutto attraverso un'opera di coscientizzazione, un'azione propositiva e di pressione per la costruzione di scelte politiche ispirate ai principi della reciprocità e della cooperazione. E', allora, in questa prospettiva che va colto anche il ruolo del volontariato nella cooperazione internazionale.

Una via strategica e cruciale, perché il volontariato possa svolgere il suo compito di promuovere l'intera società e farla crescere nella direzione di una cultura della solidarietà, è la formazione.

L'ambizione del Convegno, attraverso la riflessione sul valore e sul senso del volontariato nell'attuale contesto socioculturale, è offrire un contributo a progettare e costruire una società solidale e rafforzare la capacità di entusiasmo e di forza dell'Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau e di quanti, guardando al futuro, hanno bisogno non soltanto di idealità ma anche di concretezza d'impegno.

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad