Aids in Africa

Stampa

Senza un piano globale, che parta dalla lotta alla povertà e che includa la ricostruzione e la rivitalizzazione dei sistemi sanitari e scolastici, non si potrà mai arrivare ad un efficace controllo della devastante epidemia di Aids in Africa; le attività di lotta all'Aids non vanno pensate come qualcosa a se stante, come progetti verticali, ma vanno integrate nei servizi sanitari di base: solo così saranno davvero accessibili alle popolazioni, anche a quelle più povere. Sono questi i punti principali di un documento politico elaborato dal Cuamm, l'associazione di medici volontari per l'Africa, presentato nel corso di un meeting internazionale svoltosi a Padova l'11 maggio scorso. Il documento è stato consegnato ufficialmente a Stefano Vella, membro dell'Istituto superiore di sanità e presidente dell'International Aids Society, il quale si è impegnato anche a discuterlo all' interno della preparazione del prossimo vertice del G8. Il testo tenta di contestualizzare i metodi di lotta all'Aids nei Paesi e nelle situazioni concrete. Si stima che alla fine del 2001, dei 40 milioni di persone viventi nel mondo con Hiv, circa 28 milioni fossero residenti nell'Africa sub-sahariana, dove l'epidemia è in notevole espansione: 3,4 milioni di nuove infezioni sul totale mondiale di 5 milioni. Nel meeting sono state illustrate esperienze che dimostrano che anche i paesi impoveriti possono ottenere risultati positivi nell'arrestare l'avanzata dell'Aids. Il 95% degli africani al di sotto dei 15 anni è sieronegativo. Intanto il Cesvi organizzazione umanitaria ha festeggiato il compleanno di Takunda, il bimbo nato il 9 maggio 2001 dalla prima donna sieropositiva coinvolta nel progetto "Fermiamo l'AIDS sul nascere".
Pubblicato il: 14.05.2002
" Fonte: » Cuamm, Cesvi ;
" Approfondimento: » Lila, Aids Channel;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad