Aids e lavoro: i problemi di chi è malato

Stampa

Si è svolto il 31 maggio scorso a Milano il convegno internazionale promosso da CGIL Lombardia e Lila Cedius sul tema :"Aids e lavoro: sfide e risorse". In Italia non si parla più di "emergenza AIDS", sembra quasi che l'AIDS non esista più - lamentano gli organizzatori dell'iniziativa - ma il reinserimento lavorativo e il mantenimento di un'attività lavorativa per le persone sieropositive o affette da AIDS sono una questione cruciale da approfondire per chi opera per la promozione e la difesa del diritto alla salute. I progressi tecnico - scientifici della medicina rendono possibile oggi in Italia convivere a lungo con questa malattia che richiede però pesanti terapie. Gli aspetti maggiormente critici per chi lavora ed è affetto dal virus Hiv ed è costretto a sostenere una terapia farmacologica sono i seguenti: - la tutela della salute e il cambio di mansione; - la compatibilità tra il regime terapeutico e lo svolgimento dell'attività lavorativa; - la tutela della privacy e della confidenzialità del dato sanitario. La tutela della privacy, norme del lavoro che permettano flessibilità e garanzie personali alle persone disabili o affette da patologie gravi e invalidanti, formazione scientifica e corretta che stani i pregiudizi: sono alcuni degli obiettivi che il sindacato intende prendere a favore dei lavoratori affetti da malattie invalidanti.
Pubblicato il: 01.06.2002
" Fonte: » Lila Cedius, CGIL Lombardia, Redattore Sociale, Nadir;
" Approfondimento: » Oneworld - Aids Channel, Dossier CNN;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad