Aids e lavoro: i problemi di chi è malato

Stampa

Si è svolto il 31 maggio scorso a Milano il convegno internazionale promosso da CGIL Lombardia e Lila Cedius sul tema :"Aids e lavoro: sfide e risorse". In Italia non si parla più di "emergenza AIDS", sembra quasi che l'AIDS non esista più - lamentano gli organizzatori dell'iniziativa - ma il reinserimento lavorativo e il mantenimento di un'attività lavorativa per le persone sieropositive o affette da AIDS sono una questione cruciale da approfondire per chi opera per la promozione e la difesa del diritto alla salute. I progressi tecnico - scientifici della medicina rendono possibile oggi in Italia convivere a lungo con questa malattia che richiede però pesanti terapie. Gli aspetti maggiormente critici per chi lavora ed è affetto dal virus Hiv ed è costretto a sostenere una terapia farmacologica sono i seguenti: - la tutela della salute e il cambio di mansione; - la compatibilità tra il regime terapeutico e lo svolgimento dell'attività lavorativa; - la tutela della privacy e della confidenzialità del dato sanitario. La tutela della privacy, norme del lavoro che permettano flessibilità e garanzie personali alle persone disabili o affette da patologie gravi e invalidanti, formazione scientifica e corretta che stani i pregiudizi: sono alcuni degli obiettivi che il sindacato intende prendere a favore dei lavoratori affetti da malattie invalidanti.
Pubblicato il: 01.06.2002
" Fonte: » Lila Cedius, CGIL Lombardia, Redattore Sociale, Nadir;
" Approfondimento: » Oneworld - Aids Channel, Dossier CNN;

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad