Agricoltura di qualità con la PAC di Fischler

Stampa

"Un primo passo nella giusta direzione: quella che collega il sostegno agli agricoltori alla promozione di un'agricoltura sostenibile e di qualità. Peccato per i sussidi alle esportazioni, un relitto di protezionismo". Questo il commento di Legambiente, sulla proposta di riforma della politica agricola comune approvata dalla Commissione Europea. Gli Amici della Terra Europei (FOE) giudicano discreta l'apertura di Fischler, commissario all'agricoltura europeo, sia per l'attenzione all'agricoltura rurale che il sostegno ai piccoli agricoltori. FOE ha lanciato recentemente una campagna sull'alimentazione sicura "Tempo di scelte!". La European Farmers Coordination tra le varie proposte, chiede di convertire parte della produzione di mais in vitamine vegetali che al momento vengono importate per il 75% del fabbisogno dei mangimi destinati agli allevamenti con l'obiettivo di spezzare la dipendenza dai paesi produttori. La Coldiretti commenta positivamente e convoca la giunta dell'organizzazione a Bruxelles il prossimo 16 luglio, all'indomani dell'esame della proposta da parte dei Ministri UE dell'agricoltura fissato per il 15 luglio. Intanto, in Italia il Movimento Ecologista si interroga sull'Europa invocando più rispetto per i diritti dei cittadini e dell'ambiente.
Pubblicato il: 11.07.2002 " Fonte: » FOE, Legambiente, Clorofilla, European Farmers Coalition, Coldiretti;
" Approfondimento: » Altragricoltura, In sintesi la proposta di riforma PAC di Fischelr;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad