Agricoltura, acqua, cibo e rifiuti nel FSE

Stampa

Accesso all'acqua, ecomafie, sovranità alimentare: sono queste le tematiche che durante il Forum Sociale Europeo verranno portate all'attenzione dell'opinione pubblica dalle organizzazioni ambientaliste...

"L'acqua bene comune dell'umanità" è il titolo del seminario proposto in occasione del forum dal "Comitato italiano per un contratto mondiale sull'acqua". Una campagna sull'acqua che chiede la lotta contro le nuove fonti di inquinamento dell'acqua, le riforme strutturali dei sistemi di irrigazione nell'agricoltura intensiva, la richiesta di una moratoria di 10/15 anni nella costruzione di nuove dighe. Legambiente presenta a Firenze varie iniziative, tra cui tre seminari intitolati "Onu e diritti umani in un contesto globale", "Responsabilità delle multinazionali nei conflitti armati" e "Ladri di futuro. Ecomafie nella globalizzazione". Del diritto alla sussistenza dei paesi sfruttati si occuperà invece l'associazione "Altragricoltura", che organizza al forum europeo, in collaborazione con il movimento rurale internazionale "Via Campesina", un seminario sulla "sovranità alimentare", il diritto di ogni popolo a definire le sue politiche agrarie in materia di alimentazione. Gli Amici della Terra Europei hanno chiamato alla mobilitazione europea per un agricoltura sostenibile che si è svolta in 111 città e villaggi d'Europa.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad