ActionAid: un bus dal Sudafrica alla Scozia per l'Africa

Stampa

E' partito nei giorni scorsi da Johannesburg un autobus che attraverserà l'Africa e l'Europa per portare ai leader, che a luglio si incontreranno al G8 di Gleneagles (Scozia), le voci inascoltate del continente africano. "Percorreremo 20 mila chilometri a bordo di un matatu, uno di quegli autobus che in Africa si usano come mezzi pubblici, perché crediamo che questo G8 rappresenti una occasione unica per cambiare la vita a milioni di persone" - dichiara Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid International. "Se a Gleneagles sarà ascoltata la società civile e si deciderà di agire di conseguenza, potremo ricordare il 2005 come l'anno in cui il mondo ha deciso di sconfiggere la povertà" - conclude De Ponte. Durante il Summit i grandi del mondo hanno infatti annunciato di voler prendere decisioni che potrebbero cambiare il destino dell'Africa.

La prima fermata del matatu è stata Soweto, una delle baraccopoli intorno a Johannesburg, dove hanno incontrato un gruppo di persone sieropositive che hanno inviato il primo messaggio ai G8 a testimonianza di 25 milioni di sieropositivi africani condannati del prezzo inaccessibile delle cure. Solo in SudAfrica il 10% della popolazione è affetta da HIV/AIDS, cioè 4,69 milioni di sudafricani vivono con questa malattia. Le tappe successive saranno in SudAfrica, Mozambico, Malawi, Tanzania, Uganda, Kenya per ascoltare gli attivisti, le donne, le istituzioni, i bambini, i sieropositivi, gli orfani, le vedove e i contadini.

E' possibile seguire il viaggio del piccolo matatu e spedire messaggi all'equipaggio attraverso il sito www.getonboard.it. Il matatu passerà dall'Italia tra il 13 e il 17 giugno, sarà l'occasione per far salire a bordo anche i messaggi degli italiani, selezionati attraverso un concorso creativo e le migliaia di firme da raccogliere per chiedere al nostro governo fondi adeguati per la lotta all'HIV/AIDS.

Il concorso è un'occasione unica per amplificare la voce dell'Africa con la propria fantasia, attraverso messaggi originali, creativi e divertenti che verranno consegnati ai rappresentanti del G8 insieme a quelli raccolti dal matatu sulle strade africane. Chiunque può partecipare, è sufficiente realizzare un'immagine che esprima il messaggio che si vuole inviare ai potenti del G8. I contributi migliori avranno visibilità nel corso delle attività pubbliche che accompagneranno l'arrivo del bus a Edimburgo. La giuria, presieduta da Maurizio Nichetti, sarà formata da Nino Leto e Ugo Panella, affermati fotoreporter e da Massimo Persotti, responsabile dell'unità di comunicazione di ActionAid International. Il vincitore del concorso potrà partecipare in prima persona agli eventi e alle iniziative che ActionAid International realizzerà a Edimburgo in occasione del Summit. La premiazione del concorso avverrà all'interno dell'evento pubblico che ActionAid International organizzerà a Roma tra il 13 e il 17 giugno 2005 in occasione del passaggio del bus in Italia. I lavori devono pervenire entro e non oltre il 1 giugno 2005. [GB]

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad