Acqua: ripubblicizzare si può, al via il Forum italiano

Stampa

A Francofonte, Comune in provincia di Catania, il Comune ha deciso di riprendere la gestione dell'acqua e di ridurre le tariffe dei servizi idrici e fognari. L'associazione d'imprese milanese che ha gestito il servizio dal 2000, in virtù della sentenza del Consiglio di giustizia amministrativa, ha dovuto "riconsegnare" al Comune gli impianti idrici. L'affidamento del servizio idrico integrato alla Saccecav era avvenuto nel 2000 con la giunta Giuffrida. Il contratto di affidamento prevedeva la gestione dell'acqua per 29 anni, tempo necessario per il recupero delle risorse che l'associazione di imprese avrebbe impegnato per migliorare la rete idrica comunale in regime di project financing. Contro l'affidamento si sollevarono subito le proteste dei cittadini che hanno sempre temuto l'aumento delle tariffe. L'amministrazione ha deciso inoltre di aprire uno sportello dedicato all'acqua nell'Ufficio tecnico comunale. " Abbiamo ridotto le tariffe sugli interventi di espurgo-fognatura da 250 euro a 50 euro, l'intervento su pozzo Imoff da 350 a 124. Per il sevizio idrico e fognario il costo sarà quello stabilito dalla delibera del Consiglio comunale del '98 per un importo di 130 euro complessivi".

La richiesta di ripubblicizzare l'acqua continua anche in Toscana dove una rete di organizzazioni e movimenti stanno promuovendo una proposta di legge di iniziativa popolare. La proposta prevede una serie di punti politicamente qualificanti tra cui il riconoscimento dell'acqua come bene comune non privatizzabile e la decadenza delle forme di gestione privata o mista entro il 2008. A questo si aggiunge l'accesso gratuito al servizio di erogazione relativamente al quantitativo giornaliero di acqua potabile indispensabile per l'uso individuale, accanto alla promozione delle forme di risparmio e riutilizzo della risorsa ed alla lotta agli sprechi. Inoltre con la proposta di legge si voglio introdurre forme di partecipazione diretta alla gestione del servizio, con l'istituzione di una Consulta del diritto all'acqua composta da lavoratori ed utenti. La proposta di legge è stata presentata in un Convegno all'interno del Forum dei movimenti e delle reti toscane 2005, tenutosi a Firenze dal 21 al 23 Gennaio 2005.

E sempre in Toscana si terrà sabato 23 luglio a Cecina Mare (Li) un'audizione della società civile verso il 'Forum sociale dell'acqua' che vuole raccogliere le lotte contro la privatizzazione dei servizi pubblici e per un nuovo governo pubblico e partecipato degli stessi. Oltre alla Toscana, da ricordare c'è l'opposizione in Abruzzo dove dall'opposizione al terzo traforo del Gran Sasso si è costruito un percorso regionale fino alla nascita dell'Alleanza Abruzzese per l'Acqua.

Nel Lazio e in provincia di Napoli-Caserta si sono costituiti coordinamenti per ricompone vertenze sia per impedire le privatizzazioni in corso, sia per rimettere in discussione quelle già avvenute. Da questo patrimonio vuole essere costituito il Forum italiano dei movimenti per l'acqua come processo costruito dal basso che sappia costruire obiettivi politici comuni e prefigurando esperienze per un altro modello sociale.

Di recente uscita è il primo libro-vademecum per un governo pubblico dell'acqua scritto da Marco Manunta dal titolo "Ri-pubblicizzare l'acqua" che vuole essere uno strumento culturale e operativo non solo agli amministratori locali e ai movimenti alternativi, ma anche a tutti i cittadini. La questione dell'acqua viene affrontata nel libro passando dai sistemi sovranazionali di controllo della risorsa ai provvedimenti e alle scelte locali: ciò consente l'utilizzazione del manuale anche al di fuori della realtà italiana per coinvolgere amministratori e cittadini di tutti i paesi, e dell'Unione Europea in particolare. Il libro è a cura del Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull'Acqua e in appendice sono riportati appelli, pareri, provvedimenti e schede destinati a chi intende approfondire gli aspetti tecnico-giuridici e avere a disposizione parametri di orientamento per situazioni analoghe. [AT]

Altre fonti: Ripubblicizziamo l'acqua, Contratto mondiale sull'acqua

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad