Acqua: Comitati, atti concreti verso il Forum

Stampa

Sull'acqua si sta giocando una stategica partita politica. In una conferenza stampa il Coordinamento dei comitati civici in difesa dell'acqua di Napoli - Caserta e Province ha preso atto di quanto apparso su diversi quotidiani circa le dichiarazioni pro gestione pubblica delle risorse idriche in Campania del partito dei democratici di sinistra. "Riteniamo che tale presa di posizione sia il risultato delle contraddizioni aperte in seguito alle costanti iniziative e mobilitazioni che da più di un anno cittadini, associazioni e lavoratori del settore hanno attivato per smascherare l'antipopolare progetto di privatizzazione dell'acqua. Aspettiamo atti concreti perché confuse dichiarazioni di intenti potrebbero ridursi ad una bassa manovra dilatoria, sulle prossime scadenze, diretta a meri fini elettoralistici". Per questo viene mantenuta alta l'attenzione e la mobilitazione in attesa della convocazione dell'assemblea dei Sindaci dell'Ato2 per il ritiro della delibera n° 7 del 23 Novembre 2004 che stabiliva l'affidamento ai privati della gestione dell'acqua.

Intanto da Latina parte un forte appello per tornare indietro sulla privatizzazione del servizio idrico. Dal Comitato Provinciale di Difesa Acqua pubblica di Latina si alza la voce rispetto ai problemi che si sono verificati con la gestione privatizzata. "Bollette triplicate dal 2001, ovvero dall'inizio della gestione di Acqualatina. In gran parte del territorio pontino il costo dell'acqua è triplicato a fronte di una qualità sempre più scadente della stessa; a maggio 2005, per esempio , si sono riscontrati tassi di arsenico a Cisterna di oltre 200 microgrammi/l. Oltre il 70% dell'acqua si disperde o non arriva a fatturazione - non è mai stata recapitata a nessuno dei contriuenti la "carta dei servizi" della società, prevista dalla vigente convenzione di gestione dell'ATO4. E' ora di dire basta alla privatizzazione dell'acqua! L'invito è per sabato 28 gennaio con una manifestazione pubblica. Il concentramento per il corteo è previsto a Latina in Piazzale Prampolini alle ore 9.30

Intanto il 14 gennaio si è tenuto a Pescara il quinto incontro nazionale verso il Forum italiano dei movimenti per l'acqua. All'incontro hanno partecipato una cinquantina di persone e ha visto un significativo allargamento della rete di comitati che partecipano al percorso di preparazione del Forum: erano presenti infatti persone provenienti da Lombardia, Toscana, Lazio, Campania, Marche, Molise, Abruzzo e Puglia. La prima parte dell'incontro è stata dedicata alle relazioni sulle diverse vertenze territoriali, per poi passare allo stato dell'arte di quanto prodotto dai diversi Gruppi di Lavoro.

Parte della discussione è stata dedicata alla proposta di una interlocuzione diretta fra il Forum e le forze politiche istituzionali, passaggio che ogni apertura di vertenza nazionale comporta. Rispetto alla necessità di allargare ulteriormente la rete, si è proposto di effettuare durante il mese di febbraio alcuni incontri macroregionali, in modo da raggiungere le realtà finora impossibilitate a seguire il percorso o toccate solo marginalmente dallo stesso. Le ipotesi prevedono un incontro Calabria/Sicilia, un incontro Nord/Ovest (che potrebbe avvenire in coincidenza del Forum che si terrà a metà febbraio in Val di Susa) e un incontro Nord Est. Nell'incontro è stata definita una bozza del Forum italiano per l'acqua che si terrà il . [AT]

Fonte: Contratto mondiale sull'Acqua

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad