Accountability, smart cities e smart citizens

Stampa

Al Festival dell’Economia 2014 di Trento v’è stato un incontro organizzato da Action aid Italia moderato dal direttore del TG2 Marcello Masi. Il giornalista è sbottato con una provocazione: “C’è chi il mezzo lo utilizza e chi lo subisce. L’esclusione è un rischio che si corre o no con la rivoluzione digitale?”

Gli risponde la prof.ssa Fiorella De Cindio dell’Università di Milano. Nell’on-line e nell’off-line vi sono sia rischi che opportunità. Oggi mentre si guarda la TV si cerca contemporaneamente l’info on line sulla news o sulla persona che sta parlando. Dove arriviamo? Su Wikipedia naturalmente, patrimonio d’informazioni mondiale che tutti contribuiscono ad aggiornare.

Per De Cindio questo è il nostro ambiente ed il nuovo scenario ci porta a ridefinire diritti e cittadinanza. La cittadinanza digitale comporta un arcobaleno di diritti. Per cerchi concentrici, dall’interno all’esterno, essi sono: rete, accesso, educazione, servizi on line, trasparenza, informazione, consultazione e partecipazione attiva. Riguardo quest’ultima i giovani, per uscire dalla passività, devono imparare a programmare e non solo a recepire. Attori e non solo consumatori.

Marco De Ponte, segretario di Action aid, afferma che non possiamo continuare a parlare di smart city senza smart citizens. Senza quest’ultimi non andiamo da nessuna parte. I cittadini devono essere in grado di prendere decisioni assieme a coloro che hanno l’autorità di firmare un decreto, ossia a decisori politici. Non basta mettere a disposizione le informazioni ma devono essere accessibili, comprensibili, disponibili, per tutti. L’accountability serve per co-creare la decisione più condivisa, e non necessariamente più utile, tra i cittadini.

Il secondo giro di opinioni riparte dal “paradosso del giardino”. I giardini a Trento e Bolzano sono belli ma frequentati da ricchi e meno ricchi. Più scendiamo verso i sud d’Italia c’è più degrado. Il “pubblico” in quanto tale è di qualcun altro. Non mio. E, quindi, non mi riguarda.

De Cindio contrattacca, avendo genitori di origine napoletana e siciliana, ed afferma che nel giardino curato ci si sente estranei, spaesati mentre dove i giardini non sono curati c’è più comunità. Ci si sente a casa. E se a qualcuno viene un malore sa che verrà aiutato. Anche la rete aiuta a fare comunità indipendentemente dall’estetica. Wikipedia ha una grafica essenziale e non certo bella. Anni fa l’Italia, prosegue la professoressa di Milano, era una rete di reti civiche / community / network a favore del territorio. Questo spazio digitale, spazio di rete. Nulla a che vedere con Facebook, una piazza “americana”, molto attenta ai nostri dati ed informazioni ma completamente avulsa rispetto alle dinamiche comunitarie e territoriali.

In altre piazze si fa crowd di tutto: soldi, idee, soluzioni ma si potrebbe anche prendersi cura del proprio territorio. Qui non deve girare solo la protesta ma anche la proposta. Il mondo digitale non è di altri ma di noi stessi. La stessa Wikipedia è partita zoppicante ma adesso è insostituibile. Proviamo quindi a coniugare la condivisione di idee con la cura del territorio. 

Masi, a proposito, cita un’app di Bologna di Cittadinanza attiva che mette in rete gli orti botanici e che ha coinvolto 300 città, nel completo silenzio dei mass media. 

De Ponte porta come esempio un sito che ha aiutato a ricostruire un tessuto sociale dopo il terremoto de l’Aquila. Open ricostruzione è uno sforzo congiunto di Action aid ed istituzioni locali che ha creato una piattaforma nella quale è possibile registrare tutti i dati che riguardano i danni, le promesse e lo stato di avanzamento dei lavori. Già questa iniziativa  ha messo assieme una quantità importante d’informazioni, connesse poi a laboratori che spiegavano come segnalare il danno, trovare soluzioni congiunte, accedere ai fondi. Il tutto con l’aiuto del fotogiornalismo. Questa sperimentazione in Italia è utile anche per essere esportata in altri paesi come il Burundi.

Un altro esempio riguarda i “Diritti delle donne a Reggio Calabria”, città che con il comune commissariato, conta zero asili. I cittadini rinunciano a domandare. Per cui, prima, va fatta la comunità preparandosi a un breve periodo di diffidenza e poi si va verso la class action. L’asilo di Reggio è più importante dello 0,01 nell’attuazione degli obiettivi del millennio; è concreto.

Ma gli smart citizens prevedono conoscenza. I cittadini devono sapere che vengono spesi circa 1,5 miliardi di euro  per le mense scolastiche. A beneficiarne sono poche decine di aziende. Ebbene, in Italia, vi sono strumenti di democrazia evoluta come l’assaggio cibi da parte dei genitori che esercitato per solo il 9%. Il problema è che i cittadini non lo sanno e se lo sanno non lo fanno.   

Marco De Ponte chiude affermando che per tradurre in italiano Accountability con 3 parole: trasparenza, responsabilità e partecipazione. Vi sarà pure un motivo fatichiamo così tanto a tradurre.

Fabio Pipinato

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad