Accordi di pace in Burundi

Stampa

Un avvenimento storico quello che ha visto in Burundi l'incontro tra il Fronte nazionale di liberazione (Fnl) e le Forze per la difesa della democrazia (Fdd) - i due principali movimenti armati di ribelli burundesi - che hanno espresso la disponibilità a dialogare con i vertici dell'esercito regolare. Un grande contributo è venuto da Nelson Mandela, mediatore ufficiale di pace, che non ha mai gettato la spugna di fronte alle resistenze dei fautori della lotta armata. Il governo di transizione, come stabilito nell'ambito dei negoziati di Arusha (Tanzania), sarà guidato per i primi 18 mesi dall'attuale capo di Stato, Pierre Buyoya di origini tutsi, con al suo fianco come vice-presidente un hutu, Domitien Ndayizeye del Frodebu.

Pubblicato il: 03.11.2001
" Fonte: » Misna, AllAfrica Global Media ;
" Approfondimento: » Africa, democrazia in movimento , Dossier Grandi Laghi;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad