A rischio l'espressione libera in Zimbawe

Stampa

In Zimbawe si è discussa in parlamento una "legge sull'accesso all'informazione e la protezione della privacy" che prevede la creazione di una commissione speciale su media e informazione con enormi poteri di controllo su tutti gli organi di stampa nazionali. Secondo il disegno di legge, ogni compagnia privata che operi nel campo dell'informazione dovrebbe passare il vaglio della commissione per operare in Zimbabwe. Solo la commissione, infatti, avrebbe il potere di accreditare i giornalisti delle testate registrate. I giornalisti che pubblicheranno notizie ritenute false, che arrechino pregiudizio alla stabilità del paese, che fomentino l'insurrezione e il disturbo dell'ordine pubblico, che danneggino la difesa o gli interessi economici del paese, saranno multati con un'ammenda di quasi 2.000 dollari USA o condannati alla reclusione per cinque anni.
Pubblicato il: 09.01.2002
" Fonte: » Mondo Aperto, Informazion Senza Frontiere;
" Approfondimento: » Grandi Laghi;

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad