A quando l'Africa?

Stampa

Conversazioni con Renè Holenstein
di Joseph Ki-Zerbo
Emi, 2005, pp. 176 -   10

Autore dell'opera è Joseph Ki-Zerbo, che è nato nell'Alto Volta, oggi Burkina Faso. Ha insegnato storia alla Sorbona ed è sempre stato presente nei movimenti d'indipendenza dei paesi africani e nella vita delle giovani democrazie. Dal '72 al '78 è membro del consiglio esecutivo dell'Unesco, con il quale pubblica la storia dell'Africa in otto volumi.

Il libro riporta lunghe conversazioni con Renè Holenstein in cui Joseph Ki-Zerbo ripercorre il suo cammino di intellettuale e di uomo d'azione sempre presente nelle prime ore d'indipendenza di molti Stati africani. Ki-Zerbo è con Cheic Anta Diop uno degli insigni storici africani viventi che hanno saputo reinterpretare la storia mondiale a partire da una prospettiva africana. In questo libro il lettore incontra la storia d'Africa dal '900 e trova anche gli incontri e gli scontri con le altre culture e realtà non africane.

Il libro offre una sintesi attuale e profonda della realtà dell'intero continente africano. Le domande di R. Holenstein sono le nostre stesse domande. Le risposte di Ki-Zerbo sono il testamento di un uomo che ha vissuto i grandi eventi del '900 e che crede che la coscienza è "la guida che governa il focolare incandescente dello spirito umano".

Si può acquistare il volume dal sito www.liber.it e sostenere Unimondo.

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad