A San Valentino amore e solidarietà

Stampa

Rieccoci, la festa degli innamorati è alle porte e inizia la ricerca dell'idea strabiliante per toccare il cuore della persona amata. Nella convinzione che anche un piccolo gesto può cambiare i destini del mondo, alcune associazioni hanno proposto a tutti gli innamorati di destinare il corrispettivo del regalo al sostegno di progetti a favore dei paesi impoveriti. Così il Cesvi, come Manitese e la campagna "Regalo Ricco di Solidarietà" lanciano questa "moda-contro" il consumismo fine a se stesso. A Rovereto (Trento) il Comitato delle Associazioni per la Pace e i Diritti Umani ha intanto appoggiato la campagna "No ai fiori per San Valentino" promossa da Alex Zanotelli, missionario trentino a Nairobi, che rivela il vero volto dell'industria dei fiori in Kenya. Sono 40-45 mila le persone che lavorano direttamente nel settore, e si stimano altri 60-70 mila addetti nell'indotto. Le condizioni di lavoro e di salute di chi coltiva i fiori e le ricadute ambientali di questa "agricoltura industriale" che fa largo uso di pesticidi, hanno condotto non solo i sindacalisti ma anche organismi come la Kenya Human Rights Commission, ad intraprendere questa battaglia civile per migliorare i diritti dei lavoratori. Amnesty International in collaborazione con altre Ong lancia la campagna "Il vero costo dei diamanti" un'ampia riflessione sul tema dello sfruttamento illegale delle risorse naturali fra cui soprattutto diamanti, legname, coltan.
Pubblicato il: 13.02.2002
" Fonte: » CESVI, Trentinosolidale, Altroadige, Kenya Human Rights, Manitese, Giovani e Missione, Amnesty International;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad