A Roma accolte le richieste sugli sponsor etici

Stampa

Tutti gli emendamenti richiesti dalla "Campagna Sponsor Etici" per l'inserimento di criteri etici nella selezione degli sponsor sono stati accolti dalla Commissione del Regolamento sulle Sponsorizzazioni del Comune di Roma e saranno presto presentati in Consiglio Comunale a firma dei consiglieri Berliri e Spera. "Esprimiamo la massima soddisfazione - ha dichiarato Barbara Mariotti del Comitato cambia lo sponsor (Cocs), tra i promotori storici della campagna - per il percorso di dialogo, a volte anche critico, e di collaborazione con il Comune di Roma. Un dialogo che conferma questa amministrazione tra quelle maggiormente impegnate per la pace e la giustizia. Roma ha scelto di darsi dei criteri di consumo critico, cioè di scelta delle aziende con cui collaborare, non in base alla convenienza economica ma all'attenzione che esprimono rispetto ai diritti umani e all'ambiente".

"Desideriamo ringraziare i Presidenti delle Commissioni Regolamenti e Cultura Berliri e Spera - prosegue il Cocs - per l'attenzione prestata alle nostre richieste e per averle fatte proprie con la massima convinzione. Ma soprattutto l'Assessore alle periferie Luigi Nieri, tra i promotori del Regolamento sulle sponsorizzazioni, al nostro fianco da anni sui temi del consumo critico, che, con l'istituzione del Tavolo dell'Altraeconomia, ha contribuito a creare le condizioni per un dialogo tra le associazioni e la pubblica amministrazione. Un dialogo che sta portando a risultati molto importanti, come questo regolamento e come la prossima nascita della Città dell'AltraEconomia, spazio permanente dedicato all'elaborazione teorica e alla sperimentazione pratica dell'economia solidale".

Un appello firmato da migliaia di persone e dalle realtà più rappresentative che a Roma e in Italia operano per la "globalizzazione dei diritti" verrà inviato a tutti i consiglieri comunali, cui verrà chiesto di procedere alla votazione definitiva del regolamento il prima possibile e di approvarlo con quegli emendamenti che concretizzano finalmente il lavoro svolto negli ultimi anni, fortemente voluto in primo luogo dallo stesso sindaco Walter Veltroni e assolutamente all'avanguardia. "Ci auguriamo che la Commissione di valutazione etica possa insediarsi ed iniziare i suoi lavori al più presto - conclude il Cocs - in modo che anche Roma possa esprimere con maggiore continuità l'esigenza di una maggiore attenzione delle aziende verso i diritti umani e verso l'ambiente, ovunque esse operino nel mondo".

Altre fonti: Comitato cambia lo sponsor

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad