A Palermo e-Government ma per quale sviluppo?

Stampa

Si svolgerà a Palermo nei giorni 10-11 Aprile 2002 la Conferenza Internazionale sull'e-Government per lo Sviluppo, presentata dal governo italiano in collaborazione con l'Onu. Lucio Stanca, ministro per l'innovazione e le tecnologie, illustrerà nell'occasione i progetti concreti di applicazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle pubbliche amministrazioni dei Paesi ad oggi coinvolti: Albania, Giordania, Mozambico, Nigeria e Tunisia. All'incontro hanno già aderito 70 Paesi e oltre 300 tra ministri, responsabili di organizzazioni internazionali e non governative. Parteciperanno inoltre numerose importanti imprese come IBM, Microsoft, Telecom Italia, Canal +, Tele +, Enel. Se particolare attenzione verrà dedicata all'e-Government come strumento essenziale per facilitare e migliorare il processo di democratizzazione e partecipazione soprattutto nei paesi di più recente e nuova democrazia, i movimenti sociali non nascondono il timore che si possa instaurare una dipendenza degli Stati "aiutati" da imprese che sono già ben più potenti di loro per fatturato e peso politico. Per questo, 37 organizzazioni cattoliche denunciano che "Il premier italiano Berlusconi aveva promesso di aumentare la quota del Pil da destinare agli aiuti allo sviluppo, ma non si è visto nulla"
Pubblicato il: 29.03.2002
" Fonte: » Misna, Conferenza Internazionale sull'e-Government per lo Sviluppo, Indymedia, Punto Informatico, Vita non Profit;
" Approfondimento: » Digital Opportunity Channel, Brevetti sul software, E-Government;

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad