www.unimondo.org/Notizie/9-10-settembre-Firenze-convegno-su-diritti-e-poverta-55090
9-10 settembre, Firenze: convegno su diritti e povertà
Notizie
Stampa
Il Comune di Firenze e l'Università dei Beni Comuni con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Firenze
in collaborazione con Cesvot alla vigilia della marcia Perugia - Assisi dell' 11 settembre
Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento
9 e 10 settembre 2005
DAI POVERI ILLEGALI ALLA ILLEGALITA' DELLA POVERTA'
Per il diritto umano alla vita per tutti gli abitanti del Pianeta entro il 2025
Venerdì 9 settembre
Ore 9. 00 Saluti di: Leonardo Domenici - Sindaco Comune di Firenze
Claudio Martini - Presidente Regione Toscana
Matteo Renzi - Presidente Provincia di Firenze
L'analisi: non restiamo prigionieri della logica del fallimento
Introduce e coordina Massimo Toschi - Assessore Regione Toscana alla
Cooperazione Internazionale, Perdono e Riconciliazione tra i Popoli
Messaggi da:
Mikhail Gorbaciov Presidente Fondazione omonima
Danielle Mitterrand Presidente Fondazione Francia e Libertà
Mario Soares Presidente Comitato internazionale Contratto mondiale sull'acqua
o Lo scandalo della povertà: negazione del diritto umano
Giulietto Chiesa - Parlamentare Europeo - Fondazione Internazionale "Mikhail Gorbaciov"
o Gli obiettivi del Millennio: valutazione critica della strategia
Riccardo Petrella - Presidente Università Bene Comune
Ore 11,00 - La proposta: dichiariamo illegale la povertà nel mondo
Per un nuovo Contratto Sociale Mondiale a favore dell'Umanità
Introduce e coordina Eros Cruccolini - Presidente Consiglio Comunale di Firenze
Contributi:
Rita Levi Montalcini - Premio Nobel - Presidente Fondazione "Rita Levi Montalcini" Onlus
Don Vinicio Albanesi - Comunità di Capodarco - Fermo
Edward Akongo Oyugi - Social Development Network - Kenya
Mario Primicerio - Presidente Fondazione "G. La Pira" - Firenze
Ore 13,00 - Pausa pranzo -
Ore 14,30 - L'azione: il ruolo centrale delle città e delle collettività locali
Esperienze a livello locale ed internazionale di tutela dei diritti di base
Introducono e coordinano:
Gianni Salvatori - Assessore Regione Toscana alle Politiche Sociali
Lucia De Siervo - Ass. per le Politiche di Accoglienza e Integrazione Comune di Firenze
Il diritto all'acqua
- Giuseppe De Marzo - Associazione A Sud a sostegno Comitato Cochabamba Bolivia
- Giuseppe Castania - Sindaco Francofonte (CT)
╀ Il diritto alla salute
- Enrico Rossi - Ass. Regione Toscana al Diritto alla Salute
- Nicoletta Dentico - Rappr. di DNDI (Drugs for Neglected Diseases Iniziative)
- Roberto Romizzi - Presidente Associazione Medici per l'Ambiente
Il diritto alla casa
- Bernard Birsinger - Sindaco Comune di Bobigny - Francia
- Luciano Franchi - Presidente CESVOT (Centro Servizi Volontariato Toscana) - La
rete per l'alloggio sociale in Toscana
- Vincenzo Striano - Presidente ARCI Toscana - La rete per l'alloggio sociale in Toscana
Il diritto all'istruzione
- Edwin de Boevè - Rappresentante Maestri di strada - Belgio
- Marco Rossi Doria - Rappresentante progetto Chance, Maestri di strada - Napoli
Il diritto alla libertà (i diritti della persona nella realtà del carcere)
- Cristian De Vita - Associazione Dentro e Fuori le Mura ( Firenze)
- Margherita Nichelini - Direttore Carcere Femminile di Empoli
Il diritto al lavoro
- Caroline De La Porte - Ricercatore Osservatorio Sociale Europeo
- Farhia Aidid Aden - Presidente Punto di Partenza
- Don Giovanni Somigli - Direttore Ufficio Pastorale Sociale e Lavoro Diocesi di Firenze
Ore 18,00 Chiusura lavori -
Sabato 10 settembre
Ore 9, 15 Sala Duecento
Dai poveri illegali alla illegalità della povertà
Interventi
Vandana Shiva - Presidente Centro per la Scienza, Tecnologia, Politica - India
Alex Zanotelli - Missionario Comboniano
Ore 10.15 Lavori di gruppo per l' identificazione di proposte ed impegni
a) Il governo della comunità, dei beni e dei servizi comuni
Coordina i lavori Stefano Marini - Vice Presidente Coordinamento Enti Locali per la Pace
Rapporteur: Moreno Biagioni - Consulente ANCI Toscana
Contributi al dibattito :
Luigi Nieri - Ass. Regione Lazio al Bilancio ed alla Programmazione Economica
Giulio Marcon - Portavoce Tavola della Solidarietà
Interventi
b) La rete della città per l'illegalità della povertà
Coordina i lavori Alessandro Martini - Ass. Politiche Sociali - Provincia di Firenze
Rapporteur: Susanna Agostani - Pres. Commissione Politiche Sociali - Comune di Firenze
Contributi al dibattito:
Giuseppe Paruolo - Ass. alla Sanità del Comune di Bologna, Presidente Rete Città Sane
Aldo Morrone - Presidente Istituto Internazionale Scienze mediche antropologiche e sociali
Interventi
c) Le azioni sul territorio per i diritti di cittadinanza
Coordina i lavori Anna Nocentin - Pres. Commissione Affari Istituzionali - Comune di Firenze
Rapporteur: Lavinia Balata - Pres. Commissione Affari Generali e Bilancio - Comune di Firenze
Contributi al dibattito:
Cristina Reynals .- Istituto de la Vivienda de la Provincia de Buenos Aires, Argentina
Jean-Léonard Touadi - Giornalista
Arrigo Zanella - Direttore Gen. RETIS (Rete Europea Transregionale per l'Inclusione Sociale)
Interventi -
Ore 13,30 Pausa pranzo -
Ore 15,30 Risultati lavori di gruppo
Ore 16,30 Presentazione, discussione ed approvazione della
"Dichiarazione di Firenze sulla illegalità della povertà"