7-8 ottobre, Cervia: Forum italiano del turismo responsabile

Stampa

Forum italiano del turismo responsabile - "Ripensare il turismo"
Cervia - 7 e 8 Ottobre 2005

PRESENTAZIONE
Il Forum italiano del turismo responsabile è un tavolo aperto, promosso
da Aitr, di discussione e confronto sui temi della critica agli impatti del
turismo di massa e di riflessione circa nuovi modelli di
sviluppo responsabile e sostenibile, in Italia e nel mondo, attraverso
il turismo.
Il Forum italiano del turismo 2005 si propone come luogo di confronto
tra operatori di turismo responsabile e chi vuol viaggiare ispirato dai
principi della Carta per Viaggi sostenibili, documento fondativo
dell'Associazione italiana turismo responsabile.
Il Forum è un appuntamento aperto e partecipativo per avviare un
confronto con i rappresentanti della programmazione turistica di amministrazioni
centrali e periferiche dello Stato, organismi locali e territoriali direttamente impegnati nella programmazione turistica italiana e nel Sud del mondo circa la necessità di una politica del turismo che rimetta al centro le comunità locali, la preservazione dell'ambiente, della cultura locale e il rispetto dei diritti umani e
dei lavoratori.
Inoltre il Forum 2005 avvia un confronto con altri soggetti dell'economia solidale per prospettare scenari di collaborazione politica e operativa.

PROGRAMMA

Venerdì 7 ottobre - I Sessione:
Il turismo responsabile e le politiche turistiche nazionali
Ore 15
Accoglienza e registrazione partecipanti
Ore 15.30 -15.45
Apertura e presentazione Forum da parte di Maurizio Davolio, presidente
Aitr
Ore 15.45- 18.30
Dibattito con il pubblico - interventi degli ospiti
Intervengono:
On. Sergio Gambini - responsabile turismo Democratici di Sinistra
Franco Vitale - direttore generale ministero Attività Produttive
Guido Pasi - assessore al Turismo Regione Emilia Romagna
Enrico Paolini* - vicepresidente Regione Abruzzo - coordinatore
nazionale
assessorati regionali al Turismo
Andrea Corsini - assessore al Turismo Provincia di Ravenna
Roberto Zoffoli - sindaco di Cervia
Claudio Pistoni - Sindaco di Fiorano Modenese
Luigi Rambelli - Legambiente Turismo
Ore 18.30-19
Presentazione ricerca Unat circa la domanda di turismo responsabile in
Francia
Presentazione iniziativa pilota dell'associazione francese "Echoway" sul
territorio italiano

Sabato 8 ottobre - mattina
II Sessione: Il turismo responsabile e l'industria turistica
Ore 9,30-9,45
Apertura dei lavori e presentazione dell'iniziativa Ca' Pace della
Cooperativa "La Lumaca" (socio Aitr)
Ore 9,45- 12
Dibattito con il pubblico - interventi degli ospiti
Intervengono:
Stefano Landi - segretario generale Fiavet
Alberto Corti - direttore generale Astoi
Rappresentante Touring Club*
Funzionario ministero Affari Esteri - DGCS*
Paola Sarti - Acsud- Las Segovias (Asociaci㳀n de Cooperaci㳀n con el Sur)
Referenti dei tour operator italiani specializzati in turismo
responsabile:
Viaggi Solidali, Viaggi e Miraggi, Planet Viaggi, Ram Viaggi, Pindorama
(soci Aitr)
Ore 12-12,30
Presentazione progetto regionale di turismo responsabile della
cooperativa
"Atlantide" (socio Aitr)
Intervento di Laura Schiff, assessorato al Turismo Regione Emilia
Romagna
Facilita il dibattito: Alfredo Somoza - ex presidente Aitr e presidente
Ong
Icei

Sabato 8 ottobre - pomeriggio
III Sessione: Il turismo responsabile strumento per le economie solidali
Ore 15-15,15
Presentazione progetto di educazione allo sviluppo "Turismo equo" -
capofila
Ong Cisv (socio Aitr)
Ore 15,15-15,30
Presentazione progetto di educazione allo sviluppo "Turismo: strumento
di
educazione, sviluppo sociale e culturale" - Ong Progetto Continenti
(socio
AITR)
Ore 15,30-18,30
Dibattito con il pubblico - interventi degli ospiti
Intervengono:
Gaga Pignatelli - Agices, Associazione assemblea generale italiana del
commercio equo e solidale
Andrea Reina - Assobotteghe
Alessandro Messina* - Unità Autopromozione sociale Comune di Roma
Salvatore Amura - Ass. Rete Nuovo Municipio
Marco Piccolo - Fondazione Banca Etica
Facilita il dibattito: Umberto Di Maria - vicepresidente Aitr-Terre di
mezzo
Ore 18,30-18,45
Presentazione iniziative di turismo responsabile di Arciturismo

* partecipazioni da confermare

INFORMAZIONI

I lavori delle tre giornate (7/8 forum e 9 assemblea dei soci Aitr) si
svolgeranno presso la struttura ricettiva "Baciccia", viale Abruzzi 88,
Pinarella di Cervia (RA), gestita dalla cooperativa "La Lumaca",
socio Aitr.
L'ingresso al Forum costa 10 euro (per soci Aitr e non).
Nella stessa struttura ci sarà la possibilità di pernottare e di
consumare i
pasti a costi contenuti.
La sistemazione è in camere con bagno privato che possono ospitare fino
a 6
persone.
Il costo è di 25 euro a persona a notte con prima colazione a buffet.
I pasti costano 12 euro incluse le bevande. Nelle vicinanze ci sono
alberghi
convenzionati per coloro che preferiscono sistemazioni di maggior
comfort.
La cooperativa "La Lumaca" gestirà le prenotazioni che dovranno essere
effettuate in anticipo: per info, Silvia Mattanza, Tel. 0544-987158 oppure 988718, fax 0544-988419, email [email protected], cell. 348-0651274, sito web www.lalumaca.org
Con il patrocinio della Provincia di Ravenna e il Comune di Cervia
In collaborazione con l'Ong "Progetto Continenti"
Per informazioni su Forum e assemblea soci Aitr contattare Cinzia
Giannoni
al 3392668747

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

22 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con ww...

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad