6 ottobre Milano - Incontro con Euclides Mance

Stampa

Rete di Lilliput - nodo di Milano, Arci Milano, Acli Milano
Attac Milano, Associazione Culturale Punto Rosso-Fma

presentano

Incontro pubblico con EUCLIDES ANDR㉀ MANCE

( filosofo e collaboratore di Lula per il progetto "Fame zero"
autore del libro
La rivoluzione delle reti.
L'economia solidale per un'altra globalizzazione)

Lunedì 6 ottobre - ore 20.45
Casa della Cultura - Via Borgogna 3 (MM1 San Babila)

Euclides André Mance è un filosofo brasiliano, attualmente consulente del governo federale brasiliano per le tematiche legate allo sviluppo locale e, in particolare, al programma Fame Zero.

Dal 1990 ha lavorato come educatore popolare, contribuendo anche alla costruzione di reti ed organismi di coordinamento dei tanti movimenti popolari nati e sviluppatisi in questi anni nel suo Paese.

È fra i promotori di diverse esperienze di economia solidale, il cui obiettivo è la costruzione di reti di cittadinanza attiva in America Latina. Anche su queste tematiche, oltre che su quelle più strettamente legate alla sua formazione accademica, ha organizzato ed animato workshops e seminari all'interno delle tre edizioni del Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre.

Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo La rivoluzione delle reti. L'economia solidale per un'altra globalizzazione, tradotto e pubblicato dalla EMI nel corso del 2003.

Ma cosa sono le Reti di Economia Solidale?

In Sud America, ma anche in Europa, in Spagna e Francia in particolare, esistono da vari anni reti di realtà economiche che si definiscono di Economia Solidale, emerse recentemente grazie alle eccezionali occasioni d'incontro fornite dai Forum Sociali Mondiali ed Europeo.

Le pratiche di economia solidale si identificano dalla loro tensione verso alcuni elementi caratterizzanti: nuove relazioni tra i soggetti economici basate sui principi di reciprocità e cooperazione, giustizia e rispetto delle persone, partecipazione democratica, disponibilità a entrare in rapporto con il territorio (partecipazione al progetto locale) e con le altre realtà dell'economia solidale condividendo un percorso comune, impiego degli utili per scopi di utilità sociale.

In Italia esistono molteplici realtà che, pur definendosi in vario modo, svolgono quotidianamente attività di produzione, distribuzione o consumo di beni o servizi secondo i principi e le modalità caratteristici dell'economia solidale. In molte zone d'Italia, e in particolare a Milano, stanno nascendo dei Distretti di Economia Solidale che si configurano come laboratori di
sperimentazione civica, economica e sociale e ai quali partecipano le imprese, i lavoratori, i consumatori e le associazioni dell'economia solidale (commercio equo e solidale, finanza etica, gruppi di acquisto solidale, cooperative sociali, agricoltura biologica, turismo responsabile, ...).

-----------------
Il dibattito sarà arricchito da interventi su esperienze e proposte che si stanno promuovendo in Italia:
- modello di nuova economia proposto da Centro Nuovo Modello di Sviluppo;
- presentazione del progetto italiano di RES (Rete di Economia Solidale);
- rapporti tra RES e Rete Nuovo Municipio.
aderisce la Federazione Internazionale Terre des Hommes
_____

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad