6 dicembre, Torino: L'Europa che si muove

Stampa

L'Europa che si muove
Migrazioni romene, integrazione e co-sviluppo
6 dicembre 2005
Sala Lauree di Scienze Politiche
Palazzo Lionello Venturi, Via Verdi 25, Torino

I cittadini di nazionalità romena costituiscono oggi il primo gruppo straniero presente in Italia, con tassi crescita annua
sorprendenti e dati che attestano una progressiva stabilizzazione sul nostro territorio. A favore di questo fenomeno concorrono le particolari condizioni geopolitiche che legano la Romania all'Italia. La prossimità geografica, le
consolidate relazioni culturali ed economiche, la futura adesione della Romania all'Unione Europea contribuiscono a
creare uno spazio condiviso di relazioni complesse nel quale i migranti si collocano come uno dei tanti attori, a fianco
degli imprenditori italiani, delle istituzioni transnazionali, delle ONG.
Quale rapporto lega mobilità, integrazione e pratiche transnazionali e in quale misura i migranti romeni partecipano ai processi di sviluppo che riguardano il loro Paese di partenza?
A queste domande risponde la ricerca condotta dal CeSPI e da FIERI nelle città di Roma e di Torino e in Romania nella regione della Moldavia, ricerca che ha indagato la posizione dei migranti romeni nella società italiana, i loro rapporti con la terra d'origine e il loro ruolo come possibili attori nei processi di co-sviluppo.

Seminario di studio organizzato in occasione della presentazione dei risultati del progetto CeSPI "MigraCtion 2005", realizzato in collaborazione con FIERI

Programma
9.30 Inizio lavori
Saluti e introduzione ai lavori, Giovanna Zincone (presidente FIERI)
Presentazione del programma MigraCtion, Ferruccio Pastore (vicedirettore CeSPI)
9.45-10.45 Prima sessione: Transnazionalismo e integrazione nelle migrazioni romene
9.45-10.15 Presentazione dello studio "Il prossimo anno a casa" sui circuiti migratori tra la
Romania e l'Italia, Pietro Cingolani (FIERI) e Flavia Piperno (CeSPI)
Discussants: Mirela Oprea (dottoranda di ricerca, Università di Bologna)
e Devi Sacchetto (sociologo, Università di Padova)
10.15 - 10.45 Dibattito
10.45 - 11.15 Pausa Caffè
11.15 - 11.45 Premiazione e testimonianza dei vincitori del Concorso nazionale
"Racconta la tua Italia"
11.45 - 12.45 Seconda sessione: La questione migratoria nel quadro dei rapporti
UE-Romania
11.45 - 12.15 La politica migratoria romena nella prospettiva dell'adesione, Sebastian Lazaroiu
(Centre for Urban and Rural Sociology-CURS, Bucarest)
Discussant: Alessandro Rotta (CeSPI)
12.15 - 12.45 Dibattito
Conclusioni e follow-up: Giovanna Zincone (FIERI) e Ferruccio Pastore (CeSPI)

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad