4 ottobre: Attac in piazza per un'altra Europa possibile!

Stampa

Sabato 4 ottobre a Roma si apre la Conferenza Intergovernativa che dovrebbe ultimare il percorso dell'Unione Europea verso l'approvazione della Carta Costituzionale.

L'Europa che si riunirà a Roma e' la stessa che abbiamo visto in azione nel vertice WTO di Cancun : un'Europa neoliberista, monetarista e mercantile che ha cercato di imporre ai Paesi poveri, in tandem con gli USA, accordi-capestro sull'agricoltur

a, sulla liberalizzazione dei servizi e sugli investimenti. Un'Europa che scrive nella sua Carta Costituzionale la precisa ispirazione al libero mercato competitivo, che trasforma il diritto al lavoro nell'opportunità di lavorare, che rende possibile l'intervento militare a difesa dei propri interessi economici, che subordina i beni comuni e i servizi pubblici alle compatibilità finanziarie, che non riconosce alcun diritto di cittadinanza ai fratelli migranti.

Ma la vittoria di Cancun ci dimostra che un'altra Europa e' possibile e oggi più che mai necessaria. A partire dal ripudio della guerra e dalla non negoziabilità dei beni comuni in quanto diritti universali, occorre rimettere in discussione ruolo e politiche della Banca Centrale Europea, attaccare direttamente il Patto di Stabilità e il Trattato di Maastricht, garantire la tassazione delle transazioni valutarie (Tobin Tax), finanziarie e dei profitti delle multinazionali.

Su questi temi, ATTAC sarà presente alla manifestazione nazionale del 4 ottobre a Roma, così come in tutte le successive tappe che, a partire dal FSE di Parigi a novembre, porteranno i movimenti europei a costruire nella prossima primavera gli "Stati Generali dell'Altra Europa".

Attac saluta positivamente la proclamazione da parte dei sindacati dello sciopero generale per la difesa della previdenza pubblica. Si tratta semplicemente di riappropriarsi del proprio mondo. Dove quel "proprio" va inteso come appartenenza e non come possesso, come ci ricordano costantemente
le future generazioni.

Il consiglio nazionale di Attac Italia

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad