30.000 firme contro i sussidi all'incenerimento

Stampa

La campagna iniziata un anno fa da Rete Nazionale Rifiuti Zero e da Greenpeace Italia entra in una nuova fase che coinvolge le istituzioni parlamentari. Infatti adesso la palla passa alle commissioni competenti dei due rami del parlamento con i quali i proponenti e i sottoscrittori della petizione potranno interloquire ed avere una chiara risposta al quesito sottoposto. Il Senato ha comunicato che già nella seduta del 26 settembre è avvenuta l'assegnazione del quesito alla tredicesima commissione permanente (territorio, ambiente, beni ambientali) in quanto competente sulla materia e alla quale sarà possibile rivolgersi per qualsiasi questione di merito.
La petizione reca il n° 190. Per analogia analogo provvedimento sarà attivato dalla Camera.

A seguito della consegna si è svolta una conferenza stampa in cui sia Greenpeace che la Rete Nazionale Rifiuti Zero hanno sottolineato lo scandalo dei finanziamenti ricevuti dagli inceneritori che anche alla luce delle relative emissioni di CO2 dovrebbero semmai essere tassati almeno per una cifra di 15 euro a tonnellata alla luce del mercato dei permessi di emissione. È stato ribadito che è proprio questa truffa che sta facendo proliferare le proposte di incenerimento e che di fatto scoraggia scelte alternative basate su riduzione, riciclaggio e compostaggio e al contempo deprime il ricorso allo sviluppo di energie davvero rinnovabili come il solare e l'eolico.
Ora si apre un importante confronto politico-istituzionale in cui i partiti dovranno venire allo scoperto e schierarsi o a favore di questa truffa sanzionata per ben due volte dall' Unione Europea o imboccare un percorso incentrato su pratiche di riduzione, riuso, riciclaggio.

La consegna delle firme è anche un' occasione per un bilancio del percorso svolto che pur tenendo conto degli inevitabili limiti ha fatto emergere un ampio consenso alle tematiche espresse con la petizione. In particolare esce rinforzato il rapporto da un lato con Greenpeace Italia i cui gruppi locali e lo stesso staff hanno dimostrato una capacità e coerenza importanti; dall'altro è uscito rafforzato il livello di collaborazione tra la Rete Nazionale Rifiuti Zero e le realtà locali. In poche parole siamo riusciti a portare sul tavolo nazionale non solo lo scandalo dei sussidi all'incenerimento ma anche le altre ragioni che spingono i gruppi locali a sostenere vertenze territoriali ormai in tutta Italia.

Soltanto per amor di statistica ricordiamo che la Rete Nazionale è riuscita a convogliare circa 16.000 firme mentre Geenpeace ne ha raccolte circa 14.000.
Un grazie sincero a tutti coloro che hanno contribuito a raccogliere le firme e ai cittadini che hanno firmato. Un grazie anche ad associazioni Nazionali come Italia Nostra, WWF, Forum Ambientalista, Medicina Democratica e Cobas che hanno fin dall'inizio aderito ai temi della petizione.

Fonte: Ambiente e Futuro

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad