www.unimondo.org/Notizie/28-settembre-Milano-Fiume-Ticino-ponte-ecologico-d-Europa-54863
28 settembre, Milano: Fiume Ticino, ponte ecologico d'Europa
Notizie
Stampa
Il fiume Ticino, tra Italia e Svizzera, rappresenta un importantissimo corridoio
naturale per la biodiversità europea tra Alpi, bacino idrografico del Po e
Appennini, tra Europa continentale e Africa. Una grande valenza ecologica minacciata nella sua integrità da inquinamento e consumo del suolo.
Per questo FAI, Italia Nostra e WWF Italia promuovono un approccio diverso, che parte dalla pianificazione del corridoio e dall'integrazione di alcune politiche tra le amministrazioni interessate.
Programma
Saluti
Giulia Maria Mozzoni Crespi, Presidente FAI
Introduzione ai lavori
Michele Candotti, Segretario Generale WWF Italia; Marco Parini, Vice Presidente
Italia Nostra.
Relazioni
prof. Sergio Malcevschi; ing. Andrea De Bernardi; dott.ssa Chiara Pirovano.
Esempi di "buone pratiche"
Dario Furlanetto, Direttore Parco lombardo del Ticino;
Benedetto Franchina, Direttore Parco piemontese del Ticino;
Francesco Maggi, Responsabile WWF Svizzera Italiana;
Nicola Patocchi, Responsabile scientifico Fondazione Bolle di Magadino, Canton Ticino;
Giovanni Scevola; Gabriele Sguazzino.
Coffee break
Tavola rotonda, modera Mario Tozzi (CNR, Giornalista)
Partecipano:
Roberto Formigoni, Presidente Giunta Regione Lombardia;
Nicola De Ruggiero, Assessore all'Ambiente Regione Piemonte;
Marco Molinari, Dipartimento del Territorio Repubblica e Cantone del Ticino;
Philippe Pypaert, UNESCO-Roste;
Stefano Masini, Direttore Area Ambiente e Territorio Coldiretti;
Milena Bertani, Presidente Parco lombardo del Ticino;
Mario Aspesi, Sindaco di Cardano al Campo;
Maurizio Rivolta, Consigliere Nazionale WWF.
Conclusioni: Mario Tozzi
Dove: Palazzo Triennale - Sala d'Onore, Viale Alemagna, 6 Milano (MM 1 e 2 Cadorna)
Informazioni: WWF Italia - onlus tel. 0283133228 www.wwf.it/alpi