28 ottobre, Roma: Giornata per il dialogo

Stampa

IV Giornata del dialogo cristiano-islamico

venerdì 28 ottobre 2005

Il 28 ottobre, ultimo venerdì del mese di Ramadan, ricorre la IV Giornata del dialogo cristiano- islamico. In tutta Italia si svolgeranno incontri tra esponenti delle due comunità di fede più numerose nel nostro paese con l'obiettivo di favorire la conoscenza e il dialogo tra cristiani e musulmani. La Giornata, che fu ideata nel 2001 come strumento per reagire al clima di incomprensione e, talvolta, di contrapposizione che si era determinato tra le due comunità, prevede centinaia di eventi, ciascuno organizzato secondo specifiche esigenze locali.

A Roma,

con il patrocinio della Presidenza del consiglio provinciale di Roma.
e la partecipazione dell'Ambasciata Regno Unito in Italia

la rivista "Confronti",Pax Christi, gruppo di Roma, CIPAX (Centro interconfessionale per la pace), SAE (Segretariato attività Ecumeniche, gruppo di Roma), Commissioni giustizia e pace dei domenicani e dei carmelitani, Conferenza Mondiale delle Religioni per la Pace hanno promosso due iniziative:

 

Una tavola rotonda

 

"Il dialogo interreligioso come risorsa per la convivenza"

 

Palazzo Valentini, Via IV Novembre 119/A

Venerdì 28 ottobre ore 11,30

 

Intervengono:

On. Adriano Labbucci, Presidente del Consiglio Provinciale di Roma

Sir Ivor Roberts Ambasciatore del Regno Unito in Italia

Dott. Abdellah Redouane, Segretario Generale del Centro Islamico Culturale d'Italia

Pastora Maria Bonafede, Moderatore della Tavola Valdese

Mons. Piero Coda, Presidente dell'Associazione Teologi Italiani

Don Giovanni Cereti, Conferenza Mondiale delle Religioni per la Pace

 

Una visita alla Moschea

 

Alle ore 15, visita guidata alla Moschea di Roma (Centro Islamico Culturale d'Italia)

e incontro con la comunità islamica.

viale della della Moschea 85, Roma

 

 

Per informazione:

Confronti: 06 4820503 - 06 48903241

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad