28 ottobre, Napoli: Difendiamo la nostra acqua

Stampa

NON LASCIAMOLA CADERE NELLE MANI DEI MERCANTI!!!

Venerdì 28 Ottobre Assemblea dell'ATO2 Napoli-Volturno,

presso l'Hotel Oriente,in via Diaz
Napoli

alle ore 15,30.

I Comitati civici ,da sempre a difesa del DIRITTO all'acqua ,temono che venerdì 28 p.v. si potrebbe tutti assistere ,impotenti ,all'avvio della privatizzazione del servizio idrico.
Infatti,se non si raggiungerà il quorum (e visto che venerdì è il primo giorno di un lungo ponte)lunedì 31 ottobre verrà chiuso il bando di gara europeo, indetto per affidare la gestione del SII (servizio idrico integrato)al privato.

Se i sindaci(o i loro delegati),ed in particolare il sindaco di Napoli Rosa Russo Jervolino,e i Presidenti delle province di Napoli e Caserta :Di Palma e De Franciscis,non contribuiranno al raggiungimento del numero legale,non chiederanno il rinvio del bando di gara,e ,ultimo,ma non ultimo,non chiederanno il ritiro della delibera 7 del 23 novembre scorso,in cui si è dato il via alla privatizzazione,allora significa che non c'è la volontà politica di bloccare questo scempio.

Eppure all'odg ci sarà la relazione del documento dei tecnici ,scelti dal CdA dell'Ato2,e approvata dal tavolo politico,anch'esso formato da persone scelte dal CdA,in cui si è detto chiaramente che l'in house(gestione pubblica)è fattibile sia dal punto di vista economico che giuridico.
Inoltre le circoscrizioni,i movimenti,i cittadini,le associazioni,tanti uomini di cultura e/o di fede,realtà locali,molti comuni di Napoli e Caserta si sono apertamente dichiarati a favore della gestione pubblica.

NON E' ABBASTANZA?
QUANTO CONTA IL PARERE DEI CITTADINI?


Napoli,27 Ottobre 2005
I Comitati Civici per la difesa dell'acqua di Napoli,Caserta e Province

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad