23 novembre, Roma: incontro Internazionale con i leaders latinoamericani

Stampa

Il Sud America come fucina delle nuove politiche economiche e sociali globali.
La lotta dei movimenti sociali come forza per la difesa dei beni comuni e contro gli accordi commerciali in atto.
L'associazione "A Sud", la rivista Latinoamerica, la Regione Lazio presentano il 23 novembre a Roma, il forum internazionale "Il riscatto delle popolazioni indigene dell'America Latina - Come risarcire diritti negati loro per 500 anni. L'impotenza della politica tradizionale".

Saranno presenti fra gli altri, il Premio Nobel per la Pace Adolfo Pérez Esquivel, Blanca Chancoso, leader del movimento donne indigene ecuadoriane e dell'Alleanza Continentale contro l'ALCA, Oscar Olivera, portavoce della Coordinadora del Agua y la Vida della Bolivia.

L'incontro sarà moderato da Gianni Minà, direttore della rivista Latinoamerica.

Un evento unico, che vuole finalmente conoscere dalla voce dei suoi più insigni rappresentanti, una delle rivoluzioni sociali e politiche più significative del momento.

Un nuovo mondo è possibile. Alternativo al capitalismo, alternativo al neoliberismo, nel rispetto delle preziose risorse ambientali. Non è retorica, ma realtà.

Ce lo stanno insegnando le popolazioni indigene dell'America Latina: dopo mezzo millennio dalla loro prima colonizzazione, Paesi come la Bolivia, l'Ecuador, il Messico, l'Argentina, il Brasile, il Venezuela, la Colombia si sono fatti scenari di lotte sociali senza precedenti, tese a sconfiggere la seconda colonizzazione in atto da parte del Nord del mondo, Washington in testa. Una colonizzazione che punta dritto all'esproprio - legalizzato dagli accordi commerciali internazionali del WTO e sostenuto dai prestiti e dai vincoli imposti dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale - dei beni comuni.

Il recente fallimento del Quarto Vertice delle Americhe di Mar de Plata, che ha affossato definitivamente l'ALCA voluta da Bush; quello già annunciato del prossimo vertice di Hong Kong, sono solo i successi più recenti ed eclatanti di un rinascimento indigeno che è in corso e che sta avanzando con il vento del rinnovamento in poppa: quello delle istituzioni, di nuove identificazioni con i territori, della ridefinizione del senso stesso della comunità.

Siamo di fronte ad un processo politico epocale che ha ridefinito a livello planetario l'importanza e la forza dei movimenti sociali, ormai uniti nella sfida contro il paradigma della crescita economica senza confini, spinto oltre ogni limite e con ogni mezzo principalmente dai governi del cosiddetto mondo occidentale.

Per incontrare i protagonisti di questa rivoluzione economica e sociale, mercoledì 23 novembre a Roma, si terrà un forum internazionale.

Vi parteciperanno:

Il Premio Nobel per la Pace argentino Adolfo Pérez Esquivel
Luis Evelis, presidente ONIC (Organizzazione Nazionalità Indigene Colombia)
Luis Macas, presidente CONAIE (Confederazione Nazionalità Indigene Ecuador)
Blanca Chancoso, leader movimento donne indigene ecuadoriane
Oscar Olivera, rappresentante della Coordinadora del agua y la vida e dei movimenti sociali boliviani
Eugenio Rojas, sindaco di Achacachi, municipio indigeno aymara, Bolivia
Carlos Montemayor, giornalista e scrittore messicano, esperto della questione indigena

Il convegno, promosso dall'associazione Onlus A Sud, che da anni si batte per i diritti delle popolazione indigene del Sud America, dalla rivista Latinoamerica e con il sostegno dell'Assessorato all'Ambiente e Cooperazione della Regione Lazio, ha titolo:

"IL RISCATTO DELLE POPOLAZIONI INDIGENE DELL'AMERICA LATINA - Come risarcire diritti negati loro per 500 anni. L'impotenza della politica tradizionale".

Si terrà nella Sala Congressi dell'Università La Sapienza, presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione,
Via Salaria 113 dalle ore h.10.00-18.00.

Introducono: Angelo Bonelli, Assessore all'ambiente della Regione Lazio
Giuseppe De Marzo, portavoce dell'associazione A Sud
Moderatore: Gianni Minà, direttore della rivista Latinoamerica

Per informazioni o interviste: Francesca Caprini -348 7467493

Fonte: Redazione A SUD

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

22 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con ww...

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad