23-24 settembre, Milano: 1° Festa Nazionale dell'acqua

Stampa

Con riferimento all'interesse dimostrato per la proposta formulata dal Comitato italiano per il Contratto mondiale sull'acqua per la realizzazione all'Idroscalo di Milano della 1° Festa Nazionale dell'acqua, con la presente vi aggiorniamo sulla evoluzione della progettazione di questo importante appuntamento.

La proposta è stata formalmente accolta dalla Provincia di Milano che concederà il Patrocinio e vedrà il coinvolgimento diretto nel programma degli eventi dell'Assessore Brembilla all'Ambiente e Risorse Idriche e della Assessore Dioli alla Partecipazione, Cooperazione Internazionale e Sport. Per la realizzazione dell'evento è stato messo a disposizione l'Idroscalo di Milano per i giorni 23 e 24 settembre.
La 1° Festa Nazionale dell'acqua si caratterizzerà per essere un momento politico-culturale di incontro, di dibattiti e di confronto, fra movimenti, istituzioni, cittadini , intorno a due assi tematici :
a) quello dei modelli di partecipazione dei cittadini e della cooperazione internazionale come strumento per garantire l'accesso all'acqua;
b) quello della conservazione e tutela della risorse idriche in Italia ed in Lombardia

A seguito delle indicazioni emerse nell'incontro con le associazioni disponibili, che ha avuto luogo a Milano il 4 luglio u.s., il Comitato italiano ha proceduto attraverso a definire l'impostazione della Festa con i due Assessorati che risulta articolata attraverso i seguenti spazi :
a) spazio educativo rivolte alle scuole ed ai giovani che saranno realizzati con il coinvolgimento del Progetto Petaso della Provincia di Milano ;
b) spazio di intrattenimento musicale finalizzati al coinvolgimenti dei cittadini ,
c) spazio di approfondimento autogestito dalle associazioni nella tenda Dibattito
d) spazi culturali di dibattito e di confronto, attraverso seminari sui due assi tematiche, organizzati di concerto con gli Assessorati

In allegato si trasmette la bozza del programma convenuta coni due Assessorati e si segnalano le modalità di partecipazione concordate che sono state differenziate, in funzione anche di esigenze di reperimento di risorse finanziarie :
a) per le associazioni che aderiscono al Comitato organizzatore ed intendono partecipare all'evento, sono state previste due quote di adesione : una quota di  .200 per coloro che intendono dare solo l'adesione e partecipare con un banchetto espositivo ; una quota di  . 500 che intendo gestire uno spazio- tenda permanete nell'ambito della Festa con vendita di materiale ed organizzare laboratori didattici per le scuole
b) per amministrazioni di Aziende di gestione pubblica dell'acqua ed enti Parchi che desiderano avere a dispostone uno stand autonomo (mt5x5) è previsto un contributo di  .5.000 se intendono organizzare e gestire uno stand autonomo e di  uro 2.000 per coloro che invece partecipare solo con il logo della propria azienda nel materiale promozionale.
c) per i due Assessorati la partecipazione alla realizzazione della Festa con un contributo minimo di  .15.0000

Al momento, la cifra da reperire, per arrivare alla copertura del bilancio preventivo è pari  .33.000. che speriamo di poter reperire attraverso i contributi delle associazioni aderenti e degli Enti.

Al fine di poter organizzare l'impostazione dei lavori, e di programmare il numero degli stand da allestire, vi invitiamo a comunicarci entro la prossima settimana, tramite la scheda in allegato, le seguenti informazioni :
o il tipo di adesione della vostra associazione rispetto alle proposte su indicati
o le attività alle quali la vostra associazione è interessata a partecipare ( laboratori didattici, eventi di approfondimento, proiezione di filmati, spazi mostre , etc⅀
o suggerimenti di gruppi musicali e di intrattenimento ( con relativi indirizzi di contatto)

Sulla base delle adesioni e dei suggerimenti, che vi invitiamo a farci pervenire entro la prossima settimana o al più tardi entro fine luglio, il Comitato provvederà ad organizzare una riunione di aggiornamento con la presentazione del programma definitivo e del materiale di comunicazione.

La segreteria di Milano resta comunque a disposizione per ogni eventuale approfondimento e per concordare le modalità di organizzazione dello spazio di animazione

Vi ringraziamo per la collaborazione e cogliamo l'occasione per porgere un cordiale saluto.

Per il Comitato Italiano

Emilio Molinari Rosario Lembo

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad