21 settembre, Assisi: giornata per la pace

Stampa

La canzone di Agnese Ginocchio-cantautrice per la pace, contro la guerra, miseria e povertà , sul tema della campagna obiettivi del millennio:
"I Poveri non possono aspettare-Stop alla povertà" presentata Live alla X edizione (ANNIVERSARIO) del "Festival internazionale Pace (United Artist For Peace) " ad Assisi il 21 settembre 2005 giornata mondiale della Pace ,indetta dalle nazioni unite. Il sito di agnese è: www.agneseginocchio.it

L' UNITED ARTIST FOR PEACE è l'associazione culturale che promuove la
manifestazione"Assisi International Peace Festival " e rappresenta un punto di
riferimento per gli artisti a livello mondiale che vogliono impegnarsi
personalmente per la costruzione di un futuro di pace. Si propone di collaborare
attivamente con le associazioni che tutelano i diritti umani, l'ambiente e
l'ecologia per il miglioramento delle condizioni di vita dei popoli. La United
Artists for Peace intende attivarsi affinchè Assisi diventi un ulteriore simbolo di
pace, città da cui partire con collegamenti in tutto il mondo attraverso il
progetto "International Peace Festival". Il Festival si propone di contribuire alla
promozione dei temi della Cultura della Pace, Nonviolenza, della Solidarietà e
dell' Ecologia, nel rispetto delle diverse visioni sociali, politiche e religiose,
attraverso la presentazione di momenti culturali e artistici, per culminare con
eventi musicali a livello nazionale e internazionale, nella città di Assisi che più
di ogni altra, a livello mondiale, rappresenta questi stessi valori.Si avvale dell'
Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e del Patrocinio del
Ministero delle Comunicazioni, del Ministero dell'Istruzione dell'Università e
della Ricerca, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, del Ministero
dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, della Regione dell'Umbria, della
Regione Emilia Romagna, dell'Università degli Studi di Perugia, dell'Università
degli Studi di Parma e della Società Italiana di Ecologia.

Programma completo sul sito
http://www.peacefestival.com

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad