2003 anno dell'acqua per l'ONU e per la BM?

Stampa

La scarsità d'acqua si sta sempre più configurando come la prima minaccia globale del Pianeta. In questo scenario il 2003 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale dell'acqua, che il 22 marzo si celebrerà con la Giornata Mondiale dell'Acqua. Secondo il World Watch Institute americano, circa un miliardo di persone ha difficoltà ad accedere a fonti sicure di acqua potabile e quasi tre miliardi non possono avvalersi di misure igieniche adeguate. La principale accusata è l'agricoltura, che può arrivare ad assorbire fino a due terzi del consumo di una nazione. La Campagna per la Riforma della Banca Mondiale (CRBM) ha pubblicato il suo nuovo rapporto su acqua (in .pdf) e l'istituzione finanziaria in questione. La CRBM denuncia "un modello di sviluppo della Banca Mondiale fallimentare basato su grandi infrastrutture, tra cui principalmente dighe e sistemi di trasferimento tra bacini acquiferi, e promuove un sempre più forte coinvolgimento del settore privato, senza identificare doveri e responsabilità di questo, nel processo di sviluppo". Inoltre, nella crisi idrica in Sicilia si aggiungono nuovi scandali legati a opere idriche dell'importo di 500 miliardi di vecchie lire, realizzate per captare acque che non esistono. Questo è quanto è emerso oggi nell'aula giudiziaria della I° Sezione Penale del Tribunale di Caltanissetta: appalti finanziati e concessi in un contesto di tangenti pagate dagli imprenditori ai politici. Intanto a Bari è avvenuto il sequestro di due lotti di bottiglie di acque minerali, evidenziando valori fuori norma in relazione ai nitrati, agli elementi antiossidanti e all'arsenico. L'Ass. Verdi Ambiente e Società lancia "Water for Peace", un concorso nazionale e internazionale per le scuole di ogni ordine e grado, "Immagini per la Terra", a cui è possibile partecipare scaricando il bando. Anche Movimondo si occupa principalmente del settore idrico con programmi mirati all'approvvigionamento di acqua potabile sia a comunità rurali sia alla popolazione di piccoli e medi centri urbani.
Pubblicato il: 15.01.2003
" Fonte: » Legambiente, WWF, Campagna per la Riforma della Banca Mondiale, Movimondo, Verdi Ambiente e Società, Coopi;
" Approfondimento: » La privatizzazione dell'acqua ad Alta Velocità, Contratto Mondiale sull'Acqua;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad