2 ottobre 2017 Giornata internazionale della Nonviolenza

Stampa

Il Movimento Nonviolento farà da collettore delle tante iniziativa che si terranno sul territorio e le rilancerà con una “mappa dell’Italia nonviolenta”.

E’ antica come le montagne.

E’ la più grande energia di cui disponga l’umanità.

E’ la forza della verità,  il potere dell’amore. 

E’ la nonviolenza, come l’ha definita Gandhi.

Istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la giornata della Nonviolenza si celebra da 10 anni nel giorno del compleanno del Mahatma Gandhi (2 ottobre 1869 – 30 gennaio 1948). E’ con lui che nasce l’idea della nonviolenza politica, utilizzata nel ventesimo secolo da milioni di persone e popoli interi per attuare rivoluzioni senza l’uso delle armi, per la giustizia, la libertà, la paceL’ONU ci chiede di commemorare il 2 ottobre in maniera adeguata per “divulgare il messaggio della nonviolenza, anche attraverso l’informazione e la consapevolezza pubblica”.

Oggi le armi di distruzione di massa hanno raggiunto spaventose capacità e sul loro altare si sacrificano enormi risorse pubbliche sottratte alla cura dei bisogni e all’affermazione dei diritti umani per tutti. La crisi generale che stiamo vivendo (economica, sociale, politica) è sempre più grave. Oggi la vita stessa del pianeta è a rischio: crisi ecologica e crisi belliche rendono il futuro pericolosamente incerto.

Per uscirne c’è bisogno di una nuova politica che Gandhi ci ha indicato rovesciando il motto “se vuoi la pace prepara la guerra” nel suo giusto verso “se vuoi la pace prepara la pace”. Ciascuno di noi deve sentirsi responsabile del presente e del futuro dell’umanità, scegliendo di camminare con consapevolezza sulla strada della nonviolenzaDecisiva, nel pensiero di Gandhi, è la riflessione su “mezzi e fini”: non è il fine che conta, ma il metodo che scegli per raggiungerlo, perché in esso già prefiguri il fine. Si dice: i mezzi in fin dei conti sono mezzi. Io dico: i mezzi in fin dei conti sono tutto”. Questa è la rivoluzione nonviolenta. Dunque, ancor più importante della pace di domani, è la scelta del disarmo di oggi, a partire dal ripudio della guerra e degli strumenti che la rendono possibile: eserciti e armi.

Ma il tema del disarmo è il grande rimosso dall’agenda della politica. Anzi, il governo italiano proprio ora sta predisponendo il raddoppio delle spese militari, passando dall’1 al 2 % del Pil: oltre 100 milioni al giorno buttati in armi anziché in ricerca, occupazione, servizi sociali, lotta alla povertà, educazione e istruzione. Anche in Italia mentre si svuotano i granai si riempiono pericolosamente gli arsenali. Dunque, vogliamo fare del 2 ottobre una nuova occasione di impegno, necessario e diffuso in tutte le città d’Italia, per la nonviolenza e per il disarmo.

Celebriamolo nell’unico modo possibile per non essere ipocriti e retorici: con iniziative pubbliche che indichino l’urgente necessità per il nostro paese di rispettare l’articolo 11 della Costituzione: ripudiare la guerra e la sua preparazione, ridurre le spese militari a favore della difesa civile, non armata e nonviolentaE’ importante che tutti coloro che desiderano percorre questa strada, il 2 ottobre si attivino nel proprio territorio con un banchetto, l’esposizione della bandiera della nonviolenza, una conferenza, una fiaccolata, la distribuzione di un volantino, una semplice presenza pubblica, anche silenziosa. 

Da: Azionenonviolenta.it

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad