19 ottobre, Rai Tre: La prigione nel cuore

Stampa

'C'era una volta'
il programma di Silvestro Montanaro
presenta: "La prigione nel cuore" di Silvestro Montanaro
mercoledì 19 ottobre alle ore 23.40 su RAITRE

Il documentario di Silvestro Montanaro racconta la Cambogia odierna. Il genocidio dei khmer rossi, lo sterminio di milioni d'innocenti, resta dopo 30 anni impunito. La giustizia negata, causa potenti e inconfessabili interessi locali e
internazionali, ha fatto crescere una cultura mafiosa dell'impunità che permette ad alcune potenti famiglie il furto sistematico delle risorse del paese e degli aiuti internazionali che costituiscono gran parte del budget di questo martoriato paese. La Cambogia, divenuta regno di trafficanti di droga e di esseri umani, serbatoio di mano d'opera a bassissimo costo, rappresenta così uno dei più grandi fallimenti della comunità internazionale e delle Nazione Unite.

Fonte: C'era una volta

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad