17 aprile: giornata di lotta contadina

Stampa

E' previsto per l'8 aprile prossimo il processo agli ufficiali che hanno preso parte al massacro di Carajás in Brasile. Il 17 aprile 1996, poliziotti militari, al comando del colonnello Mario Colares Pantoja, compiendo un ordine emanato dal governatore dello stato Almir Gabriel, con il pretesto di liberare la strada Rodovia PA-150 uccisero a freddo 19 lavoratori rurali senza terra e ne ferirono altri 69. I lavoratori rurali avevano bloccato la strada per spingere il governo dello stato a mantenere la promessa di dare loro mezzi di trasporto e alimenti per andare nella capitale dello stato a negoziare con l'Istituto Nazionale di Colonizzazione e Riforma Agraria. A quasi sei anni di distanza nessuno è stato ancora arrestato o condannato per questi fatti. Il gruppo Kontroverso aderisce quindi alla giornata internazionale della lotta contadina che cade nel triste anniversario dell'assasinio. Intanto si è conclusa, dopo ventiquattr'ore di trattative, l'invasione di una tenuta del presidente Fernando Henrique Cardoso da parte di duecento militanti del Movimento dei senza terra. La polizia ha arrestato sedici persone. La decisione di occupare è stata presa perché l'Istituto nazionale per la colonizzazione e la riforma agraria non aveva concesso i terreni promessi a ottanta famiglie.
Pubblicato il: 26.03.2002
" Fonte: » MST Italia, JB Online, Via Campesina;
" Approfondimento: » Dossier America Latina , Latinoamerica, Confederazione Paysanne, Altragricoltura;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad