16 dicembre, Modena: forze dell'ordine e immigrazione

Stampa

Tavola rotonda - "Il ruolo e le strategie delle forze dell'ordine
per la tutela di tutti i cittadini in una società interculturale"

Le forze dell'ordine, negli scenari della società multiculturale, rivestono un ruolo cruciale. Esse, per assicurare elevati standard di sicurezza, per prevenire e risolvere conflitti, per essere davvero al servizio di tutti i cittadini, devono riconsiderare la loro natura, ripensare modalità di approccio, di relazione e di comportamento, trovare e sperimentare nuovi strumenti di indagine e valutazione dei fenomeni.

Sulla scena europea, anche perché la presenza di altre etnie nel tessuto sociale è consolidata da tempo e vanta percentuali, rispetto alla popolazione, significative, ci sono polizie, come nel Regno Unito, in Olanda e in Belgio, che da tempo affrontano questi temi: le loro riflessioni, i loro errori, i fallimenti e i successi sono materiale interessante per considerazioni che facciano irrompere nel dibattito del nostro Paese temi ormai non più procrastinabili.

In Italia, a testimonianza del clima di attenzione per questi mutamenti della società, la Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione della Polizia di Stato, in collaborazione con la Ong COSPE, ha realizzato, nel quadro di un progetto europeo, un manuale destinato ad operatori di polizia cui è affidato il compito di formare, aggiornare, guidare l'agire quotidiano dei propri uomini, orientandolo al rispetto della diversità e alla promozione dell'integrazione, per una Polizia sempre più efficiente, efficace, comunicativa, orecchio e voce della comunità di cui costituisce il riflesso più diretto.

In collaborazione con il Ministero dell'Interno e di altri enti interessati, si svolgerà, in occasione di Hakuna Matata, la prima Fiera della Multiculturalità in Italia, una tavola rotonda, a carattere internazionale, con la presenza di eminenti studiosi, alti ufficiali e rappresentanti delle Forze dell'ordine italiane ed europee, per approfondirne le riflessioni e le proposte.

Relatori:

Rinus Visser
Responsabile della Polizia di Stato olandese per il Centro di consulenza sulle diversità della Scuola Superiore di Polizia. Uno degli estensori della Carta di Rotterdam.

Claudia Di Persio
Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato - Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione

Udo Enwereuzor
Coordinatore Area Promozione dei Diritti di Cittadinanza della Ong COSPE
e del National Focal Point di RAXEN per l'Italia

Yves Van de Vloet
Delegato del Sindaco presso la Polizia di Bruxelles

Conduce e presiede:

Prof. Dario Melossi
Università di Bologna

Quartiere Fieristico di Modena Padiglione C
Presso Uscita Modena Nord A1

Dalla stazione centrale: bus linea 9 ogni mezz'ora

http://www.hakunamatataexpo.it

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad