15 ottobre, Roma: Bolkestein e enti locali

Stampa

"Le ripercussioni della Direttiva Bolkestein sugli Enti Locali"
Roma, 15 ottobre ore 9.30 - Sala Giulio Cesare, Campidoglio

Benvenuto
dell'Assessore Paolo Carrazza (Comune di Roma) e di Vittorio Lovera
("Rete Stop
Bolkestein! Stop Gats!")
Presentazione della direttiva Bolkestein e degli accordi Gats:
ripercussioni su Enti
Locali e Regioni

Interventi:
Marco Bersani (Attac Italia)
Andrea Baranes (CRBM)
Carlo Podda (Cgil Funzione Pubblica)
Stefano Squaglia (funzionario Regione Toscana, studio sugli effetti
direttiva per le
Regioni)

Gli Enti locali contro la direttiva Bolkestein e gli accordi Gats:

Introduce: Luigi Nieri (Assessore Bilancio Regione Lazio)

Intervento dei Rappresentanti di Comune, Provincia, Regione,
Parlamento Italiano,
Parlamento Europeo.
Hanno già dato la loro disponibilità:

Giulia Rodano (Assessore Cultura Regione Lazio)
Betti Mura (Ass. Politiche Sociali Regione Abruzzo)
Damiano Stufara (Assessore politiche Sociali Regione Umbria)
Carlo Curtaz (Consigliere Regionale Valle D'Aosta)
Luisa Peluso ( Consigliere Provincia Torino),
Massimo Rossi (Presidente Provincia Ascoli Piceno)
Salvatore Amura (Coord. Naz. Rete Nuovi Municipi, Assessore alla
Partecipazione
Comune di Pieve Sant'Emanuele - MI)
Gino Ciogli (Sindaco Comune di Ladispoli)
Patrizia Sentinelli (Consigliere Comune di Roma)
Marta Vincenzi (Parlamentare europeo)
Antonio Panzeri (Parlamentare europeo)

Conclusioni: Adriano Labbucci (Presidente Consiglio Provinciale
Provincia di Roma)

Tempificazione di massima del convegno:
Inizio: ore 9.30
Presentazione: 10 minuti
Presentazione della direttiva Bolkestein e degli accordi Gats: 50 minuti
Gli Enti locali contro la direttiva Bolkestein e gli accordi Gats:
120 minuti
Interventi del pubblico: 30 minuti
Conclusioni: ore 13.00

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

22 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con ww...

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad