15 novembre, Roma: mine Oltre gli Stati

Stampa

Oltre gli Stati: coinvolgere i gruppi armati non statali per una reale messa al bando delle mine
Roma, martedì 15 novembre, ore 9.30-13.30
Sala delle Colonne, Palazzo Marini - Via Poli 19

A fronte della progressiva diminuzione nel numero di Stati che fanno uso di mine antipersona (solo quattro nel corso del 2003-2004), emerge sempre più chiaramente la necessità di estendere il principio della messa al bando di questi ordigni ai gruppi armati non statali.

 

Sono almeno 65 i gruppi armati, attivi in 16 Paesi, che nell'ultimo anno hanno impiegato mine. Quali sono le conseguenze di queste attività per la diffusione universale della proibizione delle mine? E quali le possibilità di coinvolgere i gruppi armati non statali nella loro messa al bando e nelle azioni umanitarie contro le mine?

 

Ne discutono:

 

Annalisa Formiconi, Presidente della Campagna Italiana contro le Mine; Elisabeth Reusse-Decrey, Presidente dell'ONG Geneva Call specializzata nel coinvolgimento dei gruppi armati nella messa al bando delle mine; Paolo Cuculi, consigliere presso la Direzione Generale Affari Politici Multilaterali del Ministero Affari Esteri; Peter Moszynski, giornalista ed esperto della questione mine in Sudan; Aziz Ahmed Bechar, vittima delle mine nel Sahara occidentale

 

Modera: Enzo Nucci, giornalista

 

E' previsto un saluto dell'On. Valerio Calzolaio (Commissione Affari Esteri, Camera dei Deputati).

 

*****

Per ragioni di sicurezza è richiesto dalla Camera dei Deputati l'elenco dei presenti, pertanto si prega di confermare la partecipazione a [email protected], tel. 06/85800693, fax 06/85304326.

 

Il regolamento interno prevede l'obbligo della giacca per gli uomini.

 

I giornalisti devono accreditarsi presso l'ufficio stampa della Camera dei Deputati, tel.06/67602125; 06 67602866.

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad