15 luglio, Torino: riconversione possibile delle aziende torinesi

Stampa

Vi invitiamo, venerdì 15 luglio, a partecipare ad un convegno sulla possibile riconversione dell'industria bellica.
E' questo un primo passo con cui vorremmo porre le basi affinché enormi risorse finanziarie e tecnologiche vengano indirizzate a produrre beni di pubblica utilità anziché cacciabombardieri, portaerei, cannoni ecc⅀
Se ci fosse la volontà politica di indirizzare queste costose produzioni verso il settore delle energie rinnovabili, della sicurezza nel trasporto, nella salvaguardia dell'ambiente ecc⅀ potremmo beneficiare tutti di un maggior benessere. Sono stati presi contatti con i sindacati metalmeccanici, dei bancari, dei ferrovieri, nonchè con ricercatori del Politecnico per avviare una "possibile riconversione".

INDUSTRIA BELLICA - LA POSSIBILE RICONVERSIONE

In una società nonviolenta o anche solo in una società che miri ad una giustizia sociale l'industria bellica e le spese militari risultano incompatibili sotto ogni punto di vista. In Italia le spese militari, previste per il 2005, superano la cifra di 20.000 milioni di euro. Gran parte di questa somma viene impiegata nella produzione di materiale bellico utile solo a provocare guerre, morte e fame nel mondo.
In collaborazione con le forze sindacali della provincia di Torino stiamo cercando di affrontare un discorso di "RICONVERSIONE".

VENERDI' 15 LUGLIO ORE 9,30 - 18 SALA CONSIGLIERI (concessa dalla Provincia di Torino) VIA MARIA VITTORIA 12 - TORINO

CONVEGNO SU:
" LA RICONVERSIONE POSSIBILE DELLE AZIENDE TORINESI IMPEGNATE NELLA PRODUZIONE DI SISTEMI D'ARMA "

Si affronteranno le opportunità produttive, aggiuntive e alternative al settore bellico

PROGRAMMA

Mattino ore 9,30 :

- Emilio Lonati : LA CONGIUNTURA NAZIONALE ED EUROPEA DELL'INDUSTRIA DEI SISTEMI D'ARMA.

- Prof. Luciano Gallino : I VANTAGGI ECONOMICI E OCCUPAZIONALI DELLA RICONVERSIONE DELL'INDUSTRIA BELLICA.

- COMUNICAZIONI DEI SINDACATI, RSU-ALENIA, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI E RAPPRESENTANZE POLITICHE.

Pomeriggio ore 15 :

- SITUAZIONE E PROSPETTIVE DI LAVORO DELLA FINMECCANICA.

- Ing. Ettore Delmastro e Gianni Alasia : POSSIBILITA' E OPPORTUNITA' DI PRODUZIONI DI PUBBLICA UTILITA' NEL SETTORE DELLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE, DELLA SICUREZZA DEL TRASPORTO FERROVIARIO, NELLA APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE NEL SETTORE MEDICO.

- Pax Cristi, Rete Lilliput : UNA LEGGE A SOSTEGNO DELLA RICONVERSIONE.

- Conclusioni e proposte

IL CONVEGNO E' PROMOSSO DA : Centro Studi Sereno Regis, MIR - Movimento Nonviolento, Pax Cristi Torino, Segreterie torinesi dei sindacati metalmeccanici.

Centro Studi Sereno Regis - Via Garibaldi 13 - 10122 Torino Tel. 011 532824

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad