14 settembre, Roma: Per un'economia di pace e di giustizia

Stampa

L'Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro del Comune di Roma, il Tavolo dell'Altraeconomia di Roma, Città Aperta Edizioni
invitano all'incontro
"Per un'economia di pace e di giustizia: Esperienze dal Sud del mondo"
Mercoledì 14 settembre 2005 - Ore 18,30
Sala Blu - Assessorato periferie, sviluppo locale, lavoro
Lungotevere de Cenci, 5 - 2° piano - ROMA

L'incontro è organizzato in occasione della pubblicazione del libro a cura di B. De Sousa Santos, Produrre per vivere. Le vie della produzione non capitalistica, Città Aperta edizioni

Saluto

Paolo Carrazza - Assessore politiche periferie, sviluppo locale e lavoro del Comune di Roma

Interventi

Boaventura de Sousa Santos, Università di Coimbra e Wisconsin

Roberto Burlando, Università di Torino

Alessandro Messina, Autopromozione sociale Comune di Roma

Giampiero Rasimelli, Forum Terzo Settore

Alessio Surian, Università di Padova

IL LIBRO:

(a cura di) Boaventura de Sousa Santos

Produrre per vivere

Le vie della produzione non capitalistica

Introduzione di Roberto Burlando e Alessio Surian

Città Aperta edizioni

Questo è il secondo volume di una serie di studi ("I nuovi manifesti") dedicati alla modalità con cui, in diversi paesi, i ceti subalterni si organizzano per resistere all'esclusione sociale provocata dalla globalizzazione neoliberale. Uno dei terreni su cui si manifesta questa resistenza e si elaborano alternative è quello della economia solidale delle organizzazioni economiche popolari, che forma l'oggetto del volume, raccogliendo le esperienze nel campo della cooperazione, dell'impresa sociale, della gestione collettiva della terra e dello sviluppo locale in Brasile, Colombia, India, Sudafrica, Mozambico e Portogallo.

 

Boaventura De Sousa Santos è professore di Sociologia nelle Università di Coimbra (Portogallo) e Wisconsin-Madison (USA). È visiting professor presso la London School of Economics. Ha avuto un ruolo di primo piano nelle varie edizioni del Forum Sociale Mondiale. Per Città Aperta Edizioni ha pubblicato Il Forum sociale mondiale. Verso una globalizzazione antiegemonica (Troina, 2003) e Democratizzare la democrazia. I percorsi della democrazia partecipativa (Troina, 2003).

 

Città Aperta edizioni è una giovane casa editrice siciliana, nata all'interno dell'Oasi Città Aperta di Troina (EN), una fondazione no-profit che promuove la cura e la ricerca scientifica nel campo della disabilità mentale e numerose iniziative in campo sociale e culturale. Città Aperta edizioni si propone di contribuire al dibattito sulla crisi della modernità occidentale e sulle grandi domande del mondo di oggi, dalla povertà al dialogo interculturale, dalla crisi della politica alle sfide della pace, in un continuo dialogo con il mondo delle associazioni e del terzo settore.

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad