12 maggio, Bologna: H20ro - L'acqua, un diritto dell'umanità

Stampa

CESTAS -Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropriate Sanitarie
COSPE - Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

in collaborazione con
Compagnia teatrale ITINERARIA
presentano
Venerdì 12 Maggio 2006 ora 21.00
"H20ro - L'acqua, un diritto dell'umanità"
(Multisala, via dello Scalo 21 Bologna)

Con il sostegno finanziario dell'Unione Europea nell'ambito della campagna
"Acqua bene comune dell'umanità diritto di tutti" dell'Unione Europea*
e di Coop Adriatica
H2Oro - l'acqua, un diritto dell'umanità è una produzione dell'Associazione Culturale e Teatrale ITINERARIA sotto forma di teatro-documento. Attraverso lo spettacolo teatrale, ITINERARIA diretta da Roberto Carusi, si propone di portare alla luce una serie di testimonianze civili, rivolte ad un pubblico eterogeneo e di diverse età. Il testo è redatto a quattro mani dallo storico Ercole Ongaro e dall'attore/autore Fabrizio De Giovanni che ne è anche interprete insieme a Lorella de Luca. La rappresentazione, a metà tra teatro e testimonianza, si avvale di linguaggi e contributi diversi (letture di documenti, video) ben amalgamati dalla regia di Emiliano Viscardi e dall'apparato scenico di Maria Chiara Di Marco.

In 70 minuti di spettacolo si alternano monologhi e filmati, tutti con lo stesso obiettivo: consapevolizzare la società civile sul fatto che l'accesso all'acqua è un diritto fondamentale, o almeno, così dovrebbe essere. Mercificare l'acqua, privatizzarla e considerarla al pari di un bene economico innesca un vortice molto pericoloso che può portare a scontri civili, a guerre sanguinose e sfruttamento da parte delle multinazionali. Tra i diversi atti dello spettacolo, ci saranno alcuni monologhi dal titolo: "Sulla scarsità dell'acqua", "L'acqua come diritto e non come bene economico", "Mercificazione dell'acqua e Manifesto Contratto Mondiale". Inoltre, saranno presentati alcuni filmati tra cui ricordiamo quello di Jacopo Fo su come risparmiare l'acqua nel quotidiano. Dal micro al macro, dal globale al locale. La questione dell'acqua non può non scuotere la coscienza di ogni singolo cittadino. L'acqua è la risorsa fondamentale per ogni essere vivente, è la madre della vita e dovrebbe essere scontato considerarla come un bene pubblico. Informare per l'accesso all'acqua potabile è qualcosa che ognuno nel suo piccolo può fare. ITINERARIA lo fa in un modo straordinariamente efficace, ovvero attraverso una rappresentazione sentita e partecipe che vede coinvolti gli attori in prima persona.

INGRESSO LIBERO con offerta
Il ricavato andrà a sostegno del Programma di riabilitazione del sistema irriguo del distretto di Ngolowindo, in Malawi del COSPE e del Progetto di risanamento agro-forestale nel bacino del fiume Salo (municipalità di Tupiza, Bolivia) del CESTAS.
*Tuttavia il suo contenuto è di responsabilità esclusiva del COSPE e non potrà, in alcun caso, essere considerato come il punto di vista dell'Unione Europea.

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad