www.unimondo.org/Notizie/11-29-gennaio-Sesto-Fiorentino-Guerra-progetto-del-Teatro-della-Limonaia-52615
11-29 gennaio, Sesto Fiorentino: Guerra, progetto del Teatro della Limonaia
Notizie
Stampa
GUERRA
un progetto del Teatro della Limonaia
in collaborazione con Compagnia Tri-boo e Controradio
dall' 11 al 29 gennaio
mostra fotografica
Enzo Baldoni
"⅀ un ficcanaso ⅀ uno di noi"
a cura di Laura Mattacchioni
sponsor tecnico Kodak
in collaborazione con Linus
si ringrazia Stefania Rumor e la famiglia Baldoni
"⅀19 agosto 2004 sequestrato tra Baghdad e Najaf dai guerriglieri dell'esercito islamico il reporter di diario Enzo Baldoni⅀" Chi era Baldoni? Non era certo un inviato speciale. Testimone delle zone più "calde" del mondo, un "ficcanaso", come amava definirsi nei suoi blog, giornalista, pubblicitario e traduttore di fumetti per Linus, andava alla ricerca del perché della povertà e della guerra. Vedeva fatti e persone, cercava di capire gli altri, era curioso, ironico, ottimista ... voleva conoscere gli avvenimenti attraverso la viva voce di chi li stava vivendo. Da qui i suoi viaggi, il primo nel 1996 in Messico, l'incontro-intervista con il "subcomandante" Marcos; Timor Est e la Giakarta del comandante-guerrigliero Xanana Gusmao; la Colombia; Bogotà e il suo degrado; Cuba ⅀ fino all'ultima missione l'Iraq. Un viaggio nel viaggio, un racconto fatto di immagini e strisce di fumetti per ricordare e far conoscere la figura umana e il racconto di vita di uno come noi ⅀ un reporter per caso.
15 gennaio ore 16 - 20
in collaborazione con Compagnia Tri-boo, Controradio e Anna Meacci
con il contributo del British Council
Tavola Rotonda: Guerra
introduce Francesco Niccolini con la lettura di Via Crucis
interverranno
Simona Torretta (Un ponte per⅀
Carlo Bonini (giornalista)
Franco Cazzola (docente universitario)
Carlo Gubitosa (PeaceLink)
Victoria Brittain (autrice)
Nicolas Kent (direttore del Tricycle Theatre)
Sacha Weir (Tricycle Theatre)
Ivan della Mea (cantautore)
Gianni Gianassi (sindaco di Sesto Fiorentino)
Cecilia Nava (Amnesty International)
Francesco Niccolini (autore)
Niccola Pannelli (attore - autore)
Renato Sarti (regista)
Gillian Slovo (autrice)
Teresa Sarti (Emergency)
coordina Raffaele Palumbo (Controradio)
15 gennaio ore 22
18- 22 gennaio ore 21
(anteprime dal 11 al 14 gennaio alle ore 21)
Compagnia Tri-boo
in collaborazione con Ombre Rosse e Teatro della Limonaia
con il patrocinio di Amnesty International e Un ponte per⅀..
Guantanamo
l'onore obbliga a difendere la libertà
di Victoria Brittain e Gillian Slovo
regia Serena Mannelli e Michele Panella
traduzione Michele Panella
con Roberto Gioffré, Renata Palminiello, Antonio Branchi, Matteo Brighenti, Giovanni Carli, Claudio Cirri, Daniel Dwerryhouse, Giuseppe Franchina, Alessio Nieddu, Lorenzo Guagni, Ali Kheder, Vincenzo Franceschini, Giovanni Panci con la partecipazione di Soriano Ceccanti, Haidi Giuliani, Carlo Gubitosa, Don Vitaliano Della Sala, Simona Torretta (nel ruolo del Giudice Steyn)
voce registrata Zack Kinney, video Federico Micali e Ottovolante, progetto grafico William Vecchietti e Federico Micali, progetto luci Emiliano Pona, scene Dimitri Milopulos, scenotecnica Francesca Aperti, Patricia Ciarloni, Scira Manca, Yuri Massaro, Eleonora Scirè, Eva Sgrò, costumi Margherita Baldoni.
Guantanamo è un docu-drama, che arriva in Italia dopo un grande successo internazionale e che raccoglie le testimonianze epistolari dei detenuti musulmani di nazionalità inglese e irachena, le interviste rilasciate dai loro familiari, le dichiarazioni dei loro avvocati e le disarmanti riflessioni di cittadini e militari americani.
Guantanamo è soprattutto un'indagine politico-giuridico-sociale su come la prigione americana abbia spazzato via solidi principi di diritto internazionale e condotta civile, e di come sia diventata un esperimento su quanto l'opinione pubblica possa sopportare senza reagire. Gli attori, più che personaggi, sono portavoce di questo crudo stralcio di orrore medioevale e i video interagiscono con il linguaggio e lo spazio teatrale creando livelli e situazioni diverse che analizzano come la democrazia occidentale sia stata danneggiata durante la "guerra al terrorismo".
Si ringrazia C.I.A.O, Scarcerarci e Stefano Stefani
27 gennaio ore 21
Narramondo
La tana della iena
dall'omonimo romanzo di Hassan Itab
con Carlo Orlando
Il mondo in cui viviamo non soltanto è rigidamente diviso in buoni (noi) e cattivi (gli altri), ma inibisce, impedisce, qualsiasi narrazione che si discosti da questa suddivisione. Dare voce all'altro vuol dire allora provare ad uscire da questa gabbia. Raccontare "La tana della iena" rappresenta una doppia sfida. Una sfida per il narratore, che deve vincere il disagio di raccontare una storia scomoda, la storia di un terrorista. Una sfida per l'ascoltatore-spettatore, che viene messo, grazie alla narrazione secca e mai compiaciuta, davanti ad una storia che lo porta a mettere da parte i suoi pregiudizi.
28 gennaio ore 21
un progetto TeatroInAscolto prodotto da La Casa dei Racconti
Tango
scritto e diretto da Francesca Zanni
con Crescenza Guarnieri e Rolando Ravello
musiche originali di Daniele Silvestri
Argentina, desaparecidos. Due vite scorrono parallele. I due protagonisti condividono la forza della giovinezza, l'orrore per la perdita dell'identità e la passione per il tango. Un pezzo di storia dell'umanità che qualcuno preferirebbe dimenticare.
TANGO ha ottenuto i Patrocini di Amnesty International, delle Abuelas de Plaza de Mayo, di Ponte della Memoria e dell'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.
Il testo viene pubblicato su "Latinoamerica" n° 74, diretto da Gianni Minà, con una introduzione di Estela Carlotto, e lo spettacolo viene ripreso e trasmesso da RAI 2 - PALCOSCENICO.
29 gennaio ore 21
in collaborazione con l'Istituto Ernesto de Martino
Ero un povero disertore
Canzoni, testimonianze, poesie contro la guerra
con Alessandro Danelli e Marco Rovelli de "Les Anarchistes", Alessio Lega,
Suonatori Terra Terra, Gualtiero Bertelli, Ivan Della Mea
voce recitante Carlo Monni
Per un canzoniere contro tutte le guerre e, soprattutto, contro le conseguenze di ogni conflitto: per le vittime, per gli innocenti protagonisti della protesta e della disobbedienza.
Biglietti stagione adulti
12 intero, 10 ridotto
8 ridotto: under 26 over 65 / Laboratorio Nove/carta giovani EURO 26/Carta CartOne
1 ridotto staff