www.unimondo.org/Notizie/10-12-ottobre-Facolta-della-Mondialita-54713
10-12 ottobre, Facoltà della Mondialità
Notizie
Stampa
La Facoltà della Mondialità è una delle quattro Facoltà dell'Università del Bene Comune. Le attività della Facoltà hanno avuto inizio a Ferrara nel 2005 e sono ora all'inizio del secondo semestre grazie al sostegno del Comune e della Provincia di Ferrara. L'obiettivo della Facoltà è creare dei luoghi e dei tempi di ricerca e di apprendimento in cui ci si educa a pensare e a promuovere il "bene comune" all'interno di ciascuna comunità tramite l'approfondimento e la comprensione dei processi che favoriscono il "vivere insieme" a livello del pianeta e del sistema-mondo.
Il vivere insieme che attraverso questa Facoltà si intende promuovere si fonda sui seguenti principi :
* valorizzare le "diversità" come la "modalità" fondamentale del vivere insieme
* immaginare nuove relazioni fra i popoli e le comunità ispirate a principi di giustizia e di conoscenza reciproca
* ri-creare la capacità di pensare il bene comune a livello locale e mondiale
* stimolare le pratiche comunitaria partecipative (dal locale al mondiale)
La Facoltà della Mondialità è aperta a:
a) Operatori del settore educativo (insegnanti-formatori) e dell'Associazionismo
b) Funzionari ed Amministratori di Enti locali
c) Operatori del mondo dell'economia sociale,
È richiesto il possesso di un diploma universitario o di durevoli esperienze professionali
Le attività della Facoltà sono articolate su due Moduli; l'uno dedicato al mondo dell'educazione e dell'associazionismo; l'altro al mondo delle organizzazioni
e delle istituzioni pubbliche e private.
Ogni Modulo comporta due sessioni di lavoro, residenziali di tre giorni ciascuno. Vi è obbligo della frequenza e, su richiesta, viene rilasciato un 'attestato di
partecipazione
Requisiti di ammissibilit L'ammissione richiede il possesso di un titolo di laurea o, in sostituzione, almeno tre anni di attività professionale in enti
pubblici, imprese sociali, organizzazioni della società civile, redazione in corso di tesi Laurea sui temi affrontati dalla Facoltà.
Info: ubc.mondialità@tiscali.it
Programma 1°Modulo 10-12 Ottobre 2005
Operatori del settore educativo e delle associazionismo
"Lunedì 10 ottobre
Mattino: arrivo
Ore 10.30 Apertura dei lavori.
Introduzione generale all'UBC ed alla Facoltà della Mondialità
- Presentazione individuale dei partecipanti
0re11,00
La problematica della mondialità (Amoroso, Petrella) Immagini, definizioni, la dominazione attuale mercantilista, tecno-produttivista e finanziaria
Pomeriggio
Tema centrale/ Le immagini attuali prevalenti : la globalizzazione (Petrella; Tamino; Castagnola)
a) la mercificazione della vita in un contesto di povertà strutturale, di privazione dei diritti umani alla vita Messa in comune dei punti
"critici"
b) la devastazione delle risorse del 塀Pianeta Terra un'architettura politica fondata su logiche di guerra (guerra imperiale e guerre
sante) aldilà di strutture internazionali intergovernative deboli
Conclusioni della giornata: Messa in evidenza dellpercezioni/analisi comuni e delle
esperienze di lavoro.
Martedì 11 ottobre
Le strategie : dalla globalizzazione alla mondialità
Mattino: (Petrella)
Le strategie dei gruppi sociali dominanti Governo, Governance e partecipazione nella
globalizzazione.
Pomeriggio:
LABORATORIO (Lembo, Troisi, Amoroso)
Le strategie dei "principali" attori: europei, cinesi, latino-americani, russi, africani, indiani : immagini,obiettivi, volontà, sogni delle popolazione/Stati non
appartenenti alla potenza egemonica imperiale attuale.
Mercoledì 12 ottobre
Mattino (Amoroso)
a) L'alfabeto della Mondialità. Identificazione delle parole chiavi, messa in comune delle analisi
a) Le strategie della mondialità: alla ricerca del bene comune
Pomeriggio Amoroso, Lembo, Troisi)
Valutazione del Modulo e individuazione di progetti comuni di ricerca e azione
Conclusione della sessione
Programma 1°Modulo 13-15 Ottobre 2005
Operatori delle istituzioni e organizzazioni pubbliche e private
Promuovere conoscenze multidisciplinari sui processi della mondialità e della globalizzazione per il "vivere insieme"
Giovedì 13 ottobre
Mattino: arrivo
Ore 10.30 Apertura dei lavori.
Introduzione generale all'UBC ed alla Facoltà della Mondialità
- Presentazione individuale dei partecipanti
0re11,00
La problematica della mondialità (Amoroso, Petrella) Immagini, definizioni, la dominazione attuale mercantilista, tecno-produttivista e finanziaria
Pomeriggio
Tema centrale/ Le immagini attuali prevalenti : la globalizzazione (Petrella; Colombo,Troisi)
c) la mercificazione della vita in un contesto di povertà strutturale, di privazione dei diritti umani alla vita Messa in comune dei punti
"critici"
d) la devastazione delle risorse del 塀Pianeta Terra
e) un'architettura politica fondata su logiche di guerra (guerra imperiale e guerre sante) aldilà di strutture internazionali
intergovernative deboli
Conclusioni .Messa in evidenza delle percezioni/analisi comuni e delle esperienze
di lavoro.
Venerdì 14 ottobre
Le strategie dei governi, istituzioni e organizzazioni dalla globalizzazione alla mondialità.
Mattino
Governo, governance e partecipazione (Petrella)
Pomeriggio:
LABORATORIO (Pizzo, Rizzuti, Giovanzana,Golinelli )
Le strategie dei "principali" attori: Governi, regioni, comuni, organizzazioni pubbliche e private.
Modelli dominanti e progetti alternativi
Sabato 15 ottobre
Mattino (Amoroso)
a) L'alfabeto della Mondialità. Identificazione delle parole chiavi, messa in comune delle analisi
a) Le strategie della mondialità: alla ricerca del bene comune.
Pomeriggio (Amoroso, Lembo, Troisi)
UNIVERSITA' DEL BENE COMUNE
E' un progetto educativo, di livello internazionale, nato a seguito dei lavori del Gruppo di Lisbona e frutto dell'elaborazione di un gruppo di docenti e di esperti
impegnati nella promozione di alternative alla mercificazione della conoscenza e dell'educazione.
L'obiettivo è di promuovere un modo nuovo di educazione nella triplice dimensione: immaginare, condividere ed agire, centrata sull'apprendimento del
"bene comune" e del "vivere insieme".
L'Università del Bene Comune si oppone alla attuale trasformazione delle Università in imprese della ‘società della conoscenza' messe al servizio della
formazione di ‘risorse umane' per la competitività ed il profitto della globalizzazione capitalistica.
L'Università del Bene Comune si pone in una prospettiva diversa che è quella della ‘conoscenza al servizio della società', delle sue comunità e del vivere
insieme in forme di cooperazione e pacifiche.
L'UBC è costituita come Associazione internazionale senza scopo di lucro, secondo la legge Belga, con sede legale a Bruxelles. Le Facoltà e le attività
dell'Università del Bene Comune sono realizzate con il contributo di Enti locali e di istituzioni che sostengono il progetto. Sedi dell'Università e delle
Facoltà sono istituite in tutti i paesi che ne fanno richiesta
Fondatore e Presidente dell'Università del Bene Comune è il Prof. Riccardo Petrella, (Università Cattolica di Lovanio ) Vicepresidente è il prof. Fran㧀cois
Martou. Segretario Generale è Rosario Lembo .
L'Università del Bene Comune (UBC) - Sezione Italia - è strutturata in quattro sezioni :
* la Facoltà dell‘ Acqua,con sede operativa a Abano Terme (Pd)
* la Facoltà dell'Allterità con sede a Bologna;
* la Facoltà della Immaginazione con sede da destinare;;
* la Facoltà della Mondialità con sede a Ferrara.
Ogni Facoltà dell'UBC offre percorsi educativi post universitari, differenziati per durata e livello di approfondimento a seconda della categorie di partecipanti
.Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato.
Le attività di ciascuna Facoltà sono coordinate da un Docente nominato dall'UBC e dispongono di docenti provenienti da vari paesi. Ciascuna Facoltà gode
di autonomia giuridica e può istituire sedi in altri paesi.
Le attività della Facoltà della Mondialità sono coordinate dal prof.Bruno Amoroso (Università di Roskilde -Danimarca).
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Posti disponibili: max 30
Le sessioni di lavoro richiedono la residenzialità La frequenza è obbligatoria al fine dell'ottenimento dell'attestato di partecipazione
Iscrizioni
Devono pervenire tramite fax o e-mail entro il 5 ottobre 2005 alla Segreteria dell'Università del Bene Comune, presso il Comitato Italiano per il Contratto
Mondiale sull'Acqua-Onlus.
I candidati accettati riceveranno comunicazione.
Quota di Partecipazione
- contributo per sola iscrizione Euro 60 a persona
Essendo esauriti i posti disponibili chi necessità di residenzialità può verificare disponibilità preso locale Ostello . La segreteria può segnalare
eventuali altre disponibilità in albergo
E ' prevista la concessione di 20 borse di studio di €uro 250.
Le Borse di studio saranno assegnate dalla Commissione di selezione su richiesta degli interessati ed in base ai curriculum, titoli di studio e città di
provenienza.
I contributi per le iscrizioni vanno versati indicando come causale "UBC- Facoltà della Mondialità a conferma della accettazione e comunque entro il 5
Ottobre per entrambi le Sessioni di lavoro
* sul C.C.P. n° 52578055 intestato al Comitato italiano per il Contratto Mondiale sull'acqua - via Rembrandt 9 - Milano
* bonifico bancario a favore Comitato italiano per il Contratto Mondiale sull'acqua sul c/c 000018700156 su Banca Intesa Ag.2121- Milano - CIN E - ABI
03069 - CAB 09501
Per informazioni ed invio scheda iscrizione