
www.unimondo.org/Notizie/1-ottobre-Padova-il-voto-un-diritto-54905
1 ottobre, Padova: il voto, un diritto
Notizie
Stampa
IL VOTO, UN DIRITTO.
Il voto amministrativo degli immigrati: voci ed esperienze nel panorama italiano
Convegno nazionale
Padova, 1 ottobre 2005
Sala dei Giganti - Palazzo del Liviano
Piazza Capitaniato, 7 (ingresso Arco Valaresso, 3)
Perché un Convegno sul voto amministrativo agli immigrati
Il tema dei diritti di cittadinanza, intimamente connesso a quello della partecipazione da riconoscere a tutti i cittadini residenti in una comunità, sta assumendo nel nostro paese un forte valore all'interno del dibattito politico sull'immigrazione.
A Padova l'Amministrazione comunale risulta particolarmente sensibile ai temi della partecipazione e al voto amministrativo in favore dei migranti, contando ormai la popolazione locale più di 16.000 migranti residenti, con un'ampia rappresentatività
di diverse nazionalità e provenienze geografiche.
Sono queste alcune delle ragioni qualificanti che ci animano a promuovere una riflessione pubblica circa i criteri e le modalità più idonee da mettere in campo per estendere i diritti di cittadinanza sociale anche ai migranti non comunitari residenti nel proprio territorio comunale.
Un passo significativo in questa direzione verrà dato con la realizzazione del Convegno "Il voto, un diritto. Il voto amministrativo degli immigrati: voci ed esperienze nel panorama italiano" che la nostra città si onora di ospitare.
Tale Convegno si configura come un momento informativo e di scambio di alcune delle esperienze più significative che, al riguardo, sono già state avviate in diverse realtà del paese. Esso, quindi, aspira ad inserirsi nel dibattito nazionale
riguardante la promozione di una cultura della convivenza costruttiva tra migranti e italiani.
E' convinzione degli amministratori della città che la partecipazione politica e il diritto di voto costituiscano per le persone migranti un importante atto di responsabilità verso la comunità. Tale responsabilità impegna loro al rispetto delle
nostre regole e alla crescita sociale, civile e culturale della nostra realtà.
Programma
MATTINA: Sala dei Giganti - Palazzo del Liviano, Piazza Capitaniato 7 (ingresso Arco Valaresso,3)
Ore 9.00: accoglienza e registrazione dei partecipanti
Ore 9.30 -11.15: interventi dei sindaci e degli assessori di alcuni Comuni italiani
Introduce:
Daniela Ruffini, Assessore del Comune di Padova con delega alle Politiche Abitative,
dell'Accoglienza e dell'Immigrazione e dell'Edilizia residenziale
Intervengono:
- Rappresentante delle associazioni di migranti
- Fabio Sturani, Sindaco di Ancona Vice Presidente dell'ANCI nazionale e
Presidente della Commissione Immigrazione - ANCI
- Giuseppe Pericu, Sindaco di Genova
- Mercedes Frias, Assessore alle Politiche di Cittadinanza del Comune di Empoli
- Liviana Zanetti, Assessore alla Partecipazione e all'Immigrazione del
Comune di Forlì
Ore 11.15: pausa caffé
Ore 11.45 -13.15
- Chiara Tamburini, funzionario presso il Parlamento europeo
- Milvia Boselli, Presidente del Consiglio comunale di Padova
- Antonio De Poli, Assessore regionale del Veneto alle Politiche Sociali
- Roberto Antonaz, Assessore regionale del Friuli Venezia Giulia
all'Istruzione e alla Cultura, per le Identità linguistiche e culturali, per i
corregionali all'estero, all'Immigrazione, allo Sport e al Volontariato
- Agostino Fragai, Assessore regionale della Toscana alle riforme
istituzionali, federalismo, attuazione dello Statuto, Rapporti con gli enti locali,
aree metropolitane e città metropolitana, Rapporti con i cittadini e promozione
della partecipazione, Rapporti con le professioni
Conclude:
Flavio Zanonato, Sindaco di Padova
Pausa pranzo: cortile pensile di Palazzo Moroni
POMERIGGIO: Sala Anziani - Palazzo Moroni (Via del Municipio, 1)
Ore 15.00 -18.00:
Tavola Rotonda: esperienze nazionali e territoriali a confronto per costruire
all'interno della città un percorso condiviso.
- Don Luigi Tellatin, responsabile "Libera" - Veneto
- Dott. Filippo Miraglia, ARCI nazionale
- Dott. Franco Pittau, CARITAS nazionale
- Dott. Piero Soldini, Segreteria confederale CGIL
- Avv. Marco Ferrero, ACLI provinciale
- Dott. Giovanni Palombarini, Presidente Magistratura Democratica
- Avv. Leonardo Arnau, Giuristi Democratici "Giorgio Ambrosoli" di Padova
- Avv. Marco Paggi, A.S.G.I. regionale
- Prof. Fabio Raimondi, Tavolo nazionale Migranti
- Oberdan Ciucci, Presidente nazionale ANOLF-CISL
- Rappresentanti delle associazioni di migranti
Il convegno prevederà alcuni momenti di spettacolo a cura di gruppi e artisti
migranti.
Tra le associazioni che promuovono il Convegno rilevano:
Rete del Lavoro Migrante - Pastorale Migranti/Diocesi di Padova
Opera Nomadi - Missionari Comboniani - LIBERA Veneto
Mani Tese Padova - ANOLF Padova - CIRSSI
CGIL - Beati Costruttori di Pace - Aprile per la Sinistra
Associazione Unica Terra - Associazione Giuristi Democratici
Associazione del Mali nel Veneto - UILSI - ANDA
Associazione del Benin - Associazione Bastina
Associazione dei Latinoamericani - Associazione Cittadini di Mbano
Associazione Zattera Urbana - Associazione Popoli Senza Frontiere
Associazione Open Space - ASCAN - ARCI Padova
ACLI - ASGI Veneto - AIE - ACS - ACC Euro Africa
Associazione Columna - Associazione Japoo Fratelli Senegalesi
Associazione per la Pace - UST CISL Padova






