1 click 4 Africa

Stampa

Un click per un’auto per l’Africa. Invitiamo i nostri lettori a votare Fondazione Fontana. Potremmo ricavare delle risorse per donare un’ambulanza in Kenya. A voi basta un click. A loro basterebbe un’ambulanza. Cerchiamo 10.000 amici. 10.000 click. Ci potete dare una mano?

Per capire a cosa servirebbe l'auto riceviamo e condividiamo questo scritto dal Kenya ove è in atto una carestia da dimensioni bibliche: “so che state clikkando la Fondazione Fontana sul sito della citroen al fine di far giungere qui all'equatore a Saint Martin in Kenya un auto che funga da ambulanza. Anche noi clikkiamo ma abbiamo una sola possibilità; peccato. L'ambulanza sarebbe di estrema utilità per i disabili, i ragazzi di strada che passano la notte all'aperto, i malati di Aids, e per le diverse emergenze come gli sfollati o gli ecoprofughi. Un grazie da parte dello staff e, soprattutto, dei beneficiari di Saint Martin”

  • A chi serve l’auto? Al Saint Martin, un’organizzazione non profit, che sta in Kenya; all’equatore. L’auto dovrebbe fungere da ambulanza per l’organizzazione africana che lavora su sei programmi come: disabili, ragazzi di strada, nonviolenza attiva, alcolismo, emergenza. Tutti programmi sorretti dal microcredito.
  • L’organizzazione è affidabile? La Fondazione Fontana ed Unimondo.org coopera da 12 anni con Saint Martin in tutti i suoi programmi. Con gli amici di Informare per Resistere saremo in Kenya anche questo mese per cooperare.
  • Chi promuove la campagna? Citroën Italia vuole aiutare con una donazione cinque organizzazioni nonprofit. Tre di queste organizzazioni sono già state definite, si tratta di Coopi, Fondazione Umberto Veronesi e VIS. Organizzazioni serie che sono, peraltro, nostri partner. Le rimanenti 2 organizzazioni verranno scelte dai lettori on line con un click.
  • Quante sono le organizzazioni in gara? Ve ne sono circa 1.000.
  • Come è messa la Fondazione Fontana? Ha oltre 3.800 voti (mentre scrivo l’articolo) raccolti in due settimane ferragostane. S’è, infatti, accorta della campagna con un mese di ritardo ma, come scritto, sopra, conta dell’aiuto di Informare per Resistere.
  • Chi è in testa nella gara? Comunità Missionaria di Villa Regia che peraltro presenta in Home Page la campagna “sulla fame non si specula” copromossa da Unimondo de la Fondazione Fontana.
  • Quanti click servono per vincere l’auto? 10.000 click (qui). A tal fine non chiediamo solo ai nostri lettori di cliccare e condividere su facebook ma anche tempo per informare gli amici e le proprie reti. Insomma, dipende molto da voi. E per questo siamo a ringraziarvi in anticipo.
  • Come si fa a vincere? A differenza di altre organizzazioni non possiamo permetterci di pagare la pubblicità su facebook al fine di raggiungere un vasto pubblico che possa cliccare sulla nostra pagina. Confidiamo, quindi, di trovare 100 giovani o meno giovani che possano assicurarci 100 amici ciascuno al fine di raggiungere 10.000 click. Lo sappiamo che è quasi impossibile a ferragosto ma sappiamo anche che chi è arrivato a leggere sin qui non è indifferente. Per questo lo ringraziamo non solo per il click ma soprattutto per il tempo che vuol spendere per questa campagna.

La redazione di Unimondo

PS: Siamo consapevoli che anche questo è un modo per Citroën Italia di farsi pubblicità, ma abbiamo inteso aderire all’iniziativa anche in considerazione dell’attenzione all’ambiente e allo sviluppo di automobili con energie alternative e a metano da parte dell’azienda.

Ultime notizie

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad