www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)
Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi)
Dossier/ Materie prime critiche (4)
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)
L’E-Mobility in stallo?
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)
Campagne
S.O.S. Ghiacciai
I ghiacciai si stanno riducendo. Sono sotto gli occhi di tutti il rapido arretramento della loro fronte, le diminuzioni dello spessore, la frammentazione, la comparsa di isole rocciose, la maggiore...
La buona notizia di Natale? Il futuro delle rinnovabili è già qui
C’erano una volta i combustibili fossili. Poi a qualcuno è venuto in mente di metterli in discussione e da allora l'onda non si è più arrestata. Le università, la finanza, i movimenti cattolici, i&...
La giustizia climatica non può prescindere dall’attenzione sull’acqua
Si è da poco chiusa la 22esima conferenza sul clima a Marrakech tra molte aspettative per i prossimi anni e il messaggio ribadito da scienziati dell’Ipcc, associazioni ambientaliste e società civil...
Quei biocarburanti insostenibili
La richiesta di biocarburanti in Europa priva intere comunità del diritto alla terra e non riduce la CO2. (Alessandro Graziadei)
Sono i popoli indigeni i migliori conservazionisti!
A guidare il movimento ambientalista dovrebbero essere i popoli indigeni. Invece vengono sfrattati ed esclusi, danneggiando anche la conservazione. (Alessandro Graziadei)