Da Bologna per le famiglie di Beslan

Stampa

Una rete di associazioni di Bologna composta da Attac, Arci, Cgil, Donne in Nero, Emergency e Rete di Lilliput invitano chiunque lo condivida a sottoscrivere questo messaggio di solidarietà che è stato spedito all'Ambasciatore della Federazione Russa in Italia con preghiera di trasmissione alle autorità e alle famiglie di Beslan (Ossezia). Inoltre il messaggio è stato spedito al sindaco e vicesindaco di Bologna, al presidente e vicepresidente della Provincia di Bologna e della regione Emilia-Romagna. Agli organi di stampa e d'informazione e ai cittadini tutti.

MESSAGGIO PER LE FAMIGLIE DI BESLAN

"Esprimiamo il più grande sgomento di fronte alla tragedia di Beslan, e vogliamo manifestare tutta la nostra solidarietà e cordoglio alle famiglie delle vittime e ai feriti. Questo orrore va oltre ogni immaginazione, occorre forzare il dolore per trovare le parole.
Il sonno della ragione, l'idea che la guerra sia soluzione adeguata per qualsivoglia problema e tensione genera mostri che sembrano inghiottirci tutti. Vedere in centinaia di piccoli al loro primo giorno di scuola l'obiettivo di una azione armata e il nemico da abbattere non è un atto di lotta per una qualche causa, né resistenza, e neppure disperazione: è spalancare consapevolmente un pozzo di vergogna e infamia di cui non si vede il fondo.

Ci stringiamo alle vittime e al popolo russo ancora una volta colpito, cerchiamo gesti per essere loro vicini. Ancor più, oggi, è chiaro in quale notte e incubo ci precipita la scelta folle, ma falsamente razionale, della guerra come strumento. Ancor più dobbiamo lavorare perché le armi lascino il campo al dialogo, unica via d'uscita ai conflitti.

Chiediamo alla nostra città di fare il massimo possibile per offrire aiuto alle vittime, in particolare ai più piccoli, chiediamo a singoli, gruppi, associazioni, alla società di mobilitarsi per opporre la propria consapevolezza e il proprio rifiuto al terrore. Vorremmo che il primo giorno di scuola, ormai vicino, si rivolgesse un gesto e un pensiero a Beslan, per dire che non siamo soli.

Attac Bologna
ARCI Bologna
CGIL - Camera del Lavoro Metropolitana Bologna,
Donne in Nero - Bologna
Emergency - Gruppo di Bologna
Rete Lilliput Bologna

Ultime notizie

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad