Sbilanciamoci! denuncia le 'erosioni finanziarie' all'ambiente

Stampa

Durante la sessione pomeridiana di sabato del Forum "L'impresa di un'economia diversa" promosso da Sbilanciamoci! è intervenuto Stefano Lenzi, responsabile dei rapporti con le istituzioni per il Wwf Italia. Il quadro tracciato è allarmante. "I capitoli del Bilancio dello Stato relativi alla difesa del suolo sono ridotti al minimo. Anche se la Protezione Civile, dopo la tragedia di Sarno, aveva valutato che il 45,3% dei Comuni italiani è da considerare a rischio idrogeologico molto elevato o elevato, a partire dalla Finanziaria 2002 sono stati tagliati i 2/3 (da 300 a 100 miliardi di lire) i finanziamenti per gli anni successivi dedicati alla messa in sicurezza delle aree a rischio di esondazione. Persino il cosiddetto decreto Sarno (DL 180/98) è stato ridotto al minimo dopo l'ultimo decreto tagliaspesa del luglio scorso, la manovra correttiva da 7,5 miliardi di euro. Con la Finanziaria 2004 si sono erosi ben 20 milioni di euro in tutto il comparto, con il tagliaspesa.

Nella Finanziaria 2002 i fondi per parchi e aree protette (ex Legge 549/1995) sono ridotti del 10%, passando da 121 a poco più di 100 miliardi di lire. Nella Finanziaria 2003 si ha un ulteriore taglio del 2,5%, pari a 1.3 milioni di euro. Con la finanziaria 2004 si tagliano altri 4 milioni di euro, e si torna ai livelli del 2001 nonostante siano state istituite altre 8 aree protette. Con le finanziarie 2002 e 2003 si sono cominciati a intaccare con tagli annuali di circa il 25% i fondi (ex L 426/1998) destinati dallo Stato alle bonifiche dei siti industriali, da Porto Marghera a Napoli Orientale, da Manfredonia a Gela. Con la Finanziaria 2002, rispetto a quanto previsto nel 2001 per quell'anno, viene ridotto il già esiguo finanziamento di un quarto, passando da 200 miliardi a 150 miliardi di lire. Nel 2003 taglio confermato, con il passaggio dai 141 milioni di euro preventivati per quell'anno ai 108 milioni di euro. Nel 2004 si stanziano 235 milioni di euro, ma l'impegno pubblico resta comunque molto limitato.

"E' necessario ridurre i consumi e la dipendenza dal petrolio. Ciò significa sia migliorare la qualità dell'ambiente, ma anche definire un modello di sviluppo utile a nuove politiche di pace, che punti al risparmio energetico, alle fonti rinnovabili, alla geotermia diffusa" - ha affermato Francesco Ferrante, direttore generale di Legambiente. L'obiettivo possibile dichiarato dalla campagna Sbilanciamoci! è di ridurre rapidamente del 50% la dipendenza del nostro paese dal petrolio. Purtroppo siamo in grande ritardo. "Basti pensare - continua Ferrante - che sottoscrivendo il protocollo di Kyoto ci siamo impegnati a ridurre del 65% le emissioni di CO2 entro il 2012 mentre per adesso il risultato è un incremento del 7%. Anche nel settore delle energie rinnovabili il gap con altri paesi e rilevante. In Germania si ottengono 14.000 Megawatt dallo sfruttamento del vento e si occupano 120.000 addetti, mentre in Italia siamo fermi a meno di 1.000 Megawatt.

Fonte: Metamorfosi

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad