Italia: per l'Iraq un ritorno all'ONU

Stampa

La Tavola della Pace ha scelto una data simbolica, il 10 dicembre 2003, 55mo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, per rilanciare un forte appello all'impegno per la pace in Iraq. "All'indomani della tragedia di Nassiriya è necessario imprimere una chiara svolta nell'azione politica internazionale dell'Italia. In particolare occorre che Governo e Parlamento si impegnino a sostenere il rapido rientro dell'Onu in Iraq e a mettere fine all'occupazione anglo-americana. Il solo modo per interrompere la spirale della violenza e creare le condizioni per una vera transizione verso la democrazia" - afferma Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace.

"Ciò che proponiamo - chiarisce Lotti - non è il disimpegno ma un diverso e migliore impegno. Non più a sostegno delle potenze occupanti ma a sostegno dell'Onu. In questo senso l'Italia deve scegliere se continuare a sostenere il disegno americano o se cambiare strada e investire sull'Onu". L'invito della Tavola della Pace è di promuovere per il prossimo 10 dicembre, 55mo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, iniziative per gridare insieme "Mai più violenza, mai più guerra, mai più terrorismo".

Intanto Bertrand Ramcharand, facente funzione di Alto Commissario per i Diritti Umani, in occasione del 10 dicembre ricorda come ancora un miliardo di persone veda sistematicamente violati i propri diritti economici, culturali e sociali. In un suo comunicato Ramcharand inoltre invita il movimento internazionale a favore dei diritti umani ad assumere posizioni nette e di denuncia nei confronti del terrorismo internazionale. [DS]

Altre fonti: Tavola della Pace.

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad