www.unimondo.org/Paesi/Oceania/Polinesia/Tonga/Spazio-fisico
Spazio fisico
Morfologia. L'Arcipelago delle Tonga è costituito da circa 170 isolette allineate lungo due direttrici pressoché parallele da nord-est a sud-ovest, lungo i margini dell'omonima fossa, una delle più marcate depressioni oceaniche (-10.882 m). L'allineamento occidentale è formato da una decina di isole vulcaniche, aspre e montuose, culminanti a 1.031 m nell'Isola di Kao; il gruppo comprende la famosa Isola Falcon, un vulcano sottomarino più volte emerso e sommerso. L'allineamento orientale, costituito invece da isole calcaree, coralline, sorge di appena qualche decina di metri dal livello del mare; esso comprende i tre gruppi principali dell'arcipelago: le Tongatapu, dal nome dell'isola maggiore (260 km 2 ), a sud-ovest; le Ha'apai, al centro; le Vava'u, a nord-est; inoltre le più esterne isole di Tafahi, Niuatoputapu e Niuafo'ou.
Clima e flora. Situato poco a nord del Tropico del Capricorno (tra 15° e 23° latitudine sud), l'arcipelago ha un clima di tipo tropicale attenuato dall 'influenza del mare e degli alisei che ne sono l'elemento dominante. Durante l'anno si alternano due stagioni ben distinte: una calda e afosa da dicembre ad aprile e una più mite da maggio a novembre, caratterizzata da escursioni termiche giornaliere piuttosto marcate; le medie oscillano intorno ai 20 °C. Le precipitazioni non sono molto copiose per la modesta altitudine dei rilievi, che non sono in grado di condensare l'umidità portata dagli alisei; frequenti sono i cicloni che spesso causano dei danni gravissimi. La vegetazione è rappresentata per grande parte da essenze utili come la palma da cocco e il banano.