Ambiente umano

Indice articolo

  1. Tonga
  2. Storia
  3. Economia
  4. Ambiente umano
  5. Spazio fisico

Gruppi etnici. La popolazione dell'arcipelago è costituita quasi esclusivamente da genti polinesiane, giunte in epoca abbastanza recente, in successive ondate migratorie. Le occupazioni prevalenti erano, così come ancor oggi, l'agricoltura e la pesca; l'organizzazione sociale dovette raggiungere in breve un elevato grado di sviluppo dato che già dalla metà del secolo scorso le isole erano riunite sotto lo scettro di un unico sovrano, i cui discendenti sono tuttora al potere.

 

Sviluppo demografico. Quanto all'entità numerica della popolazione, alla fine del XVIII secolo, quando prese avvio per le Tonga il periodo della penetrazione missionaria, nell'arcipelago si contavano approssimativamente 25.000 individui. Da allora l'incremento demografico fu praticamente costante malgrado le epidemie che in certi periodi fecero aumentare sensibilmente la mortalità; non si verificò neppure in pratica il movimento migratorio, così fondamentale invece per le vicine Figi, mancando nelle isole le grandi piantagioni commerciali cui adibire nuova manodopera. Negli ultimi anni la popolazione hae ormai superato i 100.000 abitanti. Le isole più popolate sono le Tongatapu e le Vava'u; quasi del tutto disabitate sono invece le isole vulcaniche. La maggior parte della popolazione si raccoglie nei villaggi situati lungo le coste, mentre appena 1/3 degli abitanti vive nei tre centri principali: Nuku'alofa, situata nell'isola di Tongatapu, capitale e sede di tutte le attività moderne, Neiafu e Haveluloto.